mi sa che hai un po' di confusione

partiamo con ordine. In termini semplici, html è quello che legge il browser.
css sono i fogli di stile, e ti servono per gestire la presentazione (aspetto) del tuo sito, essendo l'(x)html destinato alle informazioni della pagina web.
questo link può esserti d'aiuto.

Quindi a livello di design non hai nessuna limitazione, piuttosto con il solo (x)html non puoi realizzare determinate "tipologie" di sito che richiedono l'impiego di linguaggi dinamici (server o client). Se devi creare un blog, un e.commerce, un cms, ad esempio.
Ma l'(x)html lo devi comunque conoscere, altrimenti di strada non ne fai tanta ...

Per quanto riguarda l'accessibilità, se la vuoi rapportare al linguaggio utilizzato, al massimo potrai riferirti all'uso di dtd strict, che essendo meno permissive ti obbligano a prestare più attenzione alle tue pagine web sotto questo aspetto. Ma poi ci sono anche le varie priorità wai e la legge stanca, nonchè il semplice buonsenso (insomma, non ci sarebbero solo due parole da dire)

Sul punto invece degli editor visuali, non possono creare un codice buono quanto quello che [se sei un discreto sviluppatore] faresti a mano.
Poi c'è chi preferisce "aggiustare" il codice dei wysiwyg e chi preferisce invece partire da zero, ma quelli sono poi metodi di lavoro.