Personalmente avrei risolto la cosa diversamente, usando la tecnica dei margini negativi: invece del posizion:absolute darei al div un float:left, e margin:left uguale alla larghezza del div in negativo.
Nell'html il div da posizionare va dopo quelli a cui si affianca.
Questa soluzione è spiegata qui, qui e anche qui. Una volta che l'hai capita ti risolve un sacco di situazioni, è estremamente flessibile e cross-browser.

Rispondi quotando