aggiungo che il RAID 5 introduce il concetto di parità:
ovvero lo stato di un byte può essere ricostruito
partendo da dati parziali e dalla parità.
I byte di parità sono ridondanti e suddivisi
insieme ai dati salvati su tutti i dischi.
In questo modo la rottura di un disco non comporta
la perdita dei dati in quanto sia i dati che i bit di
parità sono distribuiti su tutti i dischi, in modo
da ricreare l'array completo.
Nel corso di una discussione analoga sul forum
un po di tempo fa, con un utente di cui non ricordo
il nick e che aveva avuto esperienza diretta su un
caso analogo (fortunatamente io no...) si era
giunti alla conclusione che il controller influiva
profondamente nella creazione dell'array e dei
codici di parità, tanto che alla sostituzione del
controller con uno di marca e modello diverso,
poteva esserci l'impossibilità di gestire un array
raid creato precedentemente con un controller diverso.
Come ripeto, non mi sono mai trovato in questa necessità
pertanto posso solo riferire esperienze di terzi.
luca