Probabilmente non determinanti, anzi, quasi sicuramente.Originariamente inviato da vortex87
IMHO dipende, se i soldi in più guadagnati con il full-time sono determinanti allora potrebbe valerne la pena (o anche essere necessario).
edit: non perchè sarebbero pochi d+, eh!!! perchè penso che sarebbero circa 400-500€
In ottica futura però magari si, eventuali rate da pagare alla banca per rientrare con i debiti....
Tieni conto che il 70% del mio apprendimento si basa sul seguire la lezione, gli unici 2 corsi che non ho seguito questo anno sono messo maluccio (sono indietro) e penso di darli a settembre...Originariamente inviato da vortex87
Poi dipende dal full-time quanto occupa e se è possibile dare gli esami dell'università senza seguire i corsi.
Per il resto di per loro non sempre i corsi sono fatti epr studenti lavoratori, ma ho un amico che mi passerebbe gli appunti.
Quando sento gente che si lamenta che magari i suoi non gli prendono la macchina e sono mantenuti e magari fanno 4-5 esami all'anno (con punte di 0) veramente mi monta una rabbia colossale.

Rispondi quotando