Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    115

    [VB6] Includere una porzione di codice (tipo include in php)

    Salve ragazzi, sapete dirmi se c'è qualche modo per includere una porzione di codice (magari preso anche semplicemente da un file di testo) ed inserirlo nel programma? Prendo per esempio il PHP dove si usa l'include, comodissimo.

    Per esempio, nel file includimi.txt c'è un po' di codice che per diversi motivi devo tenere escluso per poi includerlo all'esecuzione in un punto ben preciso. Poi uso questa funzione che spero che esista e nel form load scrivo per esempio
    include('includimi.txt')
    ed al posto di quella stringa mi sostituisce il codice contenuto nel file.

    Grazie per ogni risposta e consiglio

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Non puoi in VB6 ... ma a cosa ti serve in VB6 ?
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    115
    In pratica darebbero delle assegnazioni di valori ad un array, solo che in pratica devono essere aggiornabili, ed allora ho pensato di averlo esterno al programma in modo da dover solo cambiare quel file per aggiornare il tutto. Lo so che un database sarebbe molto più giusto per il mio caso, ma oramai ho strutturato un intero programma in questo modo e preferirei finirlo così. Come potrei fare? Senò uso metà codice del programma nell'assegnare valori e stringhe di codice a variabili statiche, e per aggiornare il programma dovrei ogni volta cambiare il programma quando non sarebbe necessario.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Non ho capito il problema ... fai un esempio pratico ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    115
    Faccio un esempio un po' stupido ma che rende l'idea:
    devo (ogni volta che l'utente apre il programma), visualizzare in una lista tutti i nomi dei trojan esistenti (lol), e ciasciuno con delle informazioni (contenute tutte in un array). Naturalmente dovrò aggiornarla spesso questa lista! Quindi ogni volta devo aggiungere un trojan e quindi aggiungerò nel codice:
    vtrojan(56, 0) = "trojan.cassitui"
    vtrojan(56, 1) = "Fa molto male questo trojan"
    vtrojan(56, 2) = "Si, è curabile"

    E così via. Ora tutte queste assegnazioni di valori dell'array ce le ho nel Form_load, ma se le avessi su un file esterno al programma sarebbe 100 volte più comodo, perchè se volessi aggiornare solo le "definizioni" e non l'intera struttura del programma, basterebbe che cambio questo file ed è già fatta, al posto di cambiare ogni volta anche l'eseguibile principale. Sono riuscito a fare capire con sto esempio?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Stai operando in una maniera "assurda" inserendo le informazioni insieme al codice ...

    Devi inserire solamente le informazioni che hai in un file di testo, elencate riga per riga

    "trojan.cassitui", "Fa molto male questo trojan", "Si, è curabile"

    e leggerle tramite il tuo programma con del codice apposito.

    Potrai quindi aggiungere dati al file di testo, senza problemi.

    Ovviamente sarebbe meglio un db (un mdb access, ad esempio), ma anche un file di testo va bene ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    115
    Un modo non c'è proprio per fare un'inclusione di codice? Qualsiasi modo!!! Ci metterei una vita a rifare tutto..

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Ti ripeto che non ha senso quello che vuoi fare ... i dati devi inserirli in un database ... oppure, se li hai in un file di testo, li leggi dal file ...

    Al limite, se proprio vuoi inserirli nel codice, puoi fare copia-incolla ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    115
    Scusa per la risposta molto in ritardo ma sono stato in vacanza abbastanza a lungo

    Tornando al discorso, anche se mici vorrà un bel po' ho deciso di procedere inserendo i dati in un file di testo, ma vorrei avere solo più 2 piccole delucidazioni;
    mi ricordo che per leggere di riga in riga basta aprire il file ed ogni volta rileggere il contenuto, ogni nuova lettura corrisponde ad una nuova riga. Ma se io voglio distinguere gli elementi di una stessa riga come avevi scritto te? In pratica, come faccio da questa riga letta dal txt
    "trojan.cassitui", "Fa molto male questo trojan", "Si, è curabile"
    ad ottenere
    vtrojan(56, 0) = "trojan.cassitui"
    vtrojan(56, 1) = "Fa molto male questo trojan"
    vtrojan(56, 2) = "Si, è curabile"?

    Dovrò usare un ciclo for per assegnare i varii valori all'array, ma come faccio per esempio a dirgli: "trojan.cassitui" lo voglio in vtrojan(56, 0), "Fa molto male questo trojan" in vtrojan(56, 1) etc? Come si fa per fargli capire che sono serparati e non una stringa unica insomma. Grazie

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Originariamente inviato da Harry
    Ma se io voglio distinguere gli elementi di una stessa riga come avevi scritto te? In pratica, come faccio da questa riga letta dal txt
    "trojan.cassitui", "Fa molto male questo trojan", "Si, è curabile"
    ad ottenere
    vtrojan(56, 0) = "trojan.cassitui"
    vtrojan(56, 1) = "Fa molto male questo trojan"
    vtrojan(56, 2) = "Si, è curabile"?

    Dovrò usare un ciclo for per assegnare i varii valori all'array, ma come faccio per esempio a dirgli: "trojan.cassitui" lo voglio in vtrojan(56, 0), "Fa molto male questo trojan" in vtrojan(56, 1) etc? Come si fa per fargli capire che sono serparati e non una stringa unica insomma. Grazie
    Semplice:
    usi la funzione Split() indicando la virgola come separatore.

    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.