La programmazione è un campo molto ampio e lo studio può (e deve) essere affrontato in maniera diversa in funzione del livello di partenza, degli obiettivi e del campo applicativo. Intuirai che un conto è programmare microcontrollori un altro gestionali...![]()
Non c'è bisogno di ricordare come la conoscenza dell'inglese sia un prerequisito fondamentale.
Poiché la domanda è generica mi sento di consigliare il testo Problem Solving and Programming Concepts di Maureen Sprankle.
Se invece deve scegliere un linguaggio io consiglio Python, consente di fare un po' di tutto senza complicare la vita al neo-programmatore per colpa di una sintassi complicata o di un livello di astrazione troppo basso (non deve preoccuparsi di allocare/deallocare manualmente la memoria, scontrarsi fin da subito con il casting, etc). Inoltre per Python sono disponibili risorse in italiano dedicate ai principianti.

Rispondi quotando