Ciao,

da quello che scrivi (indipendentemente dal programmi che usi) mi sembra che non ti sia forse molto chiara la differenza tra grafica raster o bitmap e grafica vettoriale.
Programmi come Corel Photo Paint e Photoshop lavorano in grafica raster o bitmap (le immagini sono fatte di pixel e la qualità della stampa è direttamente proporzionale alla risoluzione dell'immagine quindi ai dpi, alla profondità colore e altre menate varie).
Altri programmi come Illustrator, Corel Draw, Inkscape (rendiamo giustizia anche all'OS ogni tanto) lavorano in vettoriale il che significa che le immagini che realizzi non sono fatte di pixel (ecco perché non ti compare l'opzione per stabilire la risoluzione dell'immagine quando apri un nuovo documento) ma sono (semplificando) oggetti le cui caratteristiche di colore, forma, dimensione, ecc. sono stabilite tramite calcoli matematici eseguiti dal programma.
Come puoi intuire, dato che in questo secondo caso i pixel non esistono la qualità di stampa non viene influenzata dalle dimensioni degli oggetti nel tuo file.
Di solito loghi e biglietti da visita vengono realizzati in vettoriale perché in genere hanno pochi colori, poche sfumature e sono ridimensionabili a piacimento senza che questo comprometta la qualità della stampa finale e una volta che il lavoro è finito puoi inviare allo stampatore un pdf o anche direttamente il file di Illustrator o altro (se per la tipografia va bene).

Su questo sito nella sezione tutorial e articoli dedicati alla grafica trovi parecchio materiale che ti spiegherà il tutto anche meglio di me.

Ciao!