Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1

    connessione lenta con Tele2 e router D-LINK DSL 320T

    Salve a tutti sono nuova di questo forum, vorrei esporre il mio problema cioè ho come rete Tele2 e ho un router D-LINK DSL 320T da un paio di giorni il collegamento ad internert è lentissimo quando invece prima non avevo neanche quello...
    se digito sulla barra degli indirizzo www.google.it e do invio me lo trova subito e fino qua tutto ok ma se nella finestra sotto google ci scrivo per esempio che ne so repubblica e do invio mi trova si tutte le voxi ma mettiamo che io vada a clikkare quello che cercavo beh parte la connessione ma ci mette secoli e a volte mi da errore di caricamento.
    se invece nella barra degli indirizzi ci metto www.yahoo.it o libero o qualsiasi altro indirizzo carica all'infinito non viene fuori neanche la finestrella a destra in basso con le righette verdi. carica all'infinito e non si connette mai.
    non so proprio cosa potrei aver sbagliato, ho configurato il router sia da sola che con il tecnico della tele2 prima ho chiamato nuovamente la tele2 e mi hanno detto che mimandavano una mail dove potevo fare i passaggi scritti cioè questi
    Messaggio di errore "Errore 720" durante il tentativo di stabilire una connessione remota a Internet
    Visualizza i prodotti ai quali l'articolo e' applicato.
    Identificativo articolo : 810979
    Ultima modifica : martedì 4 novembre 2003
    Revisione : 1.0
    IMPORTANTE: in questo articolo sono contenute informazioni su come modificare il Registro di sistema. Prima di modificare il Registro di sistema, eseguire una copia di backup e assicurarsi di sapere come ripristinarlo in caso di problemi. Per ulteriori informazioni su come eseguire il backup, ripristinare e modificare il Registro di sistema, fare clic sul numero dell'articolo della Microsoft Knowledge Base riportato di seguito:
    256986 (http://support.microsoft.com/kb/256986/IT/) Descrizione del Registro di sistema di Microsoft Windows
    Sintomi
    Quando si tenta di utilizzare una connessione remota per connettersi al provider di servizi Internet (ISP, Internet Service Provider), è possibile che venga visualizzato il messaggio di errore riportato di seguito durante la porzione "Proiezione del computer sulla rete in corso" del contratto di connessione:
    Errore 720 - Tentativo di connessione non riuscito. Non è stato possibile negoziare i protocolli di controllo PPP.
    Quando inoltre si visualizzano le periferiche in Gestione periferiche, potrebbe essere visualizzato un punto esclamativo giallo (!) in corrispondenza dell'icona per la periferica WAN Miniport IP (#2).

    Torna all'inizio
    Cause
    Questo problema può verificarsi se il protocollo TCP/IP non è associato alla scheda di connessione remota o se si è creato un conflitto durante il caricamento del driver di una seconda periferica WAN Miniport IP.

    Torna all'inizio
    Risoluzione
    Per risolvere il problema, disinstallare il protocollo TCP/IP, rimuovere la seconda periferica WAN Miniport IP e reinstallare il protocollo TCP/IP. Per effettuare questa operazione, attenersi alla seguente procedura:
    1. Disinstallare il protocollo TCP/IP. Per effettuare questa operazione:
    a. Nel Pannello di controllo fare doppio clic su Rete e connessioni remote, fare clic con il pulsante destro del mouse su Connessione alla rete locale (LAN), quindi scegliere Proprietà.
    b. In corrispondenza di I componenti selezionati sono utilizzati da questa connessione selezionare Protocollo Internet (TCP/IP), quindi scegliere Disinstalla.
    c. Attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo per disinstallare il protocollo TCP/IP.
    d. Riavviare il computer quando richiesto, ma scegliere No se viene richiesto di consentire a Windows di abilitare un protocollo.
    2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Risorse del computer, quindi scegliere Proprietà.
    3. Fare clic sulla scheda Hardware e scegliere Gestione periferiche.
    4. Scegliere Mostra periferiche nascoste dal menu Visualizza.
    5. In corrispondenza di Schede di rete non dovrebbe esserci alcuna periferica WAN Miniport IP. Se è elencata una periferica di questo tipo, continuare con il punto successivo. Se non è elencata alcuna periferica di questo tipo, passare direttamente al punto 16.
    6. Fare clic sul pulsante Start, scegliere Esegui, digitare regedit nella casella Apri, quindi scegliere OK.

    AVVISO: l'errato utilizzo dell'editor del Registro di sistema può causare gravi problemi che potrebbero richiedere la reinstallazione del sistema operativo. Microsoft non è in grado di garantire la risoluzione di problemi causati dall'errato utilizzo dell'editor del Registro di sistema. L'utilizzo dell'editor del Registro di sistema è a rischio e pericolo dell'utente.
    7. Individuare la seguente sottochiave del Registro di sistema:
    HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Contro l\Class\{4D36E972-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}
    8. Scegliere Esporta file del Registro di sistema dal menu Registro, digitare backup-key nella casella Nome file, quindi scegliere Salva.

    Nota È possibile ripristinare le modifiche apportate alla chiave di registro facendo doppio clic sul file backup-key.reg salvato.
    9. Fare clic su ciascuna sottochiave del registro corrispondente a questa chiave e visualizzare la colonna Dati del valore DriverDesc per determinare quali sottochiavi corrispondono a WAN Miniport (IP), ad esempio la sottochiave 0005.
    10. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla sottochiave i cui dati del valore DriverDesc sono WAN Miniport (IP) (ad esempio fare clic con il pulsante destro del mouse su 0005), quindi scegliere Elimina. Scegliere Sì per confermare l'eliminazione della chiave.
    11. Chiudere l'editor del Registro di sistema.
    12. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Risorse del computer, quindi scegliere Proprietà.
    13. Fare clic sulla scheda Hardware e scegliere Gestione periferiche.
    14. Scegliere Mostra periferiche nascoste dal menu Visualizza.
    15. In corrispondenza di Schede di rete fare clic con il pulsante destro del mouse su WAN Miniport (IP), quindi scegliere Disinstalla. Scegliere OK per confermare la rimozione della periferica.
    16. Reinstallare il protocollo TCP/IP. Per effettuare questa operazione:
    a. Nel Pannello di controllo fare doppio clic su Rete e connessioni remote, fare clic con il pulsante destro del mouse su Connessione alla rete locale (LAN), quindi scegliere Proprietà.
    b. Fare clic su Installa.
    c. Nella finestra di dialogo Selezione tipo di componente di rete fare clic su Protocollo, quindi scegliere Aggiungi.
    d. In corrispondenza di Protocollo di rete fare clic su Protocollo Internet (TCP/IP), quindi scegliere OK.
    e. Al termine dell'installazione del protocollo, scegliere Chiudi.
    17. Reimpostare il modem disattivando e riattivando l'alimentazione o, nel caso di un modem interno, riavviare il computer.
    18. Verificare la connettività a Internet.

    ecco questo è quello che c'era nella mail ma se qualcuno di voi sa darmi aiuto oppure sa che queste informazioni possono risolvere il problema ve ne sarei veramente grata.RISPONDETE E' IMPORTANTRISSIMO
    topina1983

  2. #2
    Sinceramente non ho idea dell'efficacia di quanto suggerito nell'e-mail che hai postato ma da quanto ho letto spesso i modem/router D-link fanno i capricci se non hai configurato i DNS manualmente nel sistema operativo quindi guarda un po' tra le proprietà della connessione se nella configurazione TCP/IP i DNS sono configurati a mano o per ricevere automaticamente quelli configurati dal tuo ISP. Se non conosci i DNS di Tele2 una ricerchina dovrebbe permetterti di trovarli facilmente.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.