Una partizione è un metodo per dividere un disco fisso in diversi dispositivi logici.
Ogni dispositivo logico è visto dal sistema operativo come un dispositivo distinto e viene trattato come un disco indipendente.
Partizionare un disco fisso può essere fatto per diversi motivi:
Per recuperare spazio libero;
Per installare diversi sistemi operativi;
Per organizzare meglio i dati sul disco fisso.

Partizionare insomma vuol dire solo dividere, nulla piu.
L'operazione successiva di formattare una partizione implica l'applicazione di uno specifico formato a quel dispositivo: questo formato è il file system.

Il file system è un meccanismo con cui i file sono archiviati e organizzati su un dispositivo di archiviazione come un disco fisso, ed è una parte importante di un sistema operativo. Senza un file system, accedere e salvare file sarebbe impossibile.
Ogni sistema operativo ha un diverso file system.

Esistono diversi tipi di file system, i più comuni sono:
Ext2/Ext3: sono usati spesso nei sistemi operativi GNU/Linux.
FAT16, FAT32: questi sono file system Microsoft presenti nei vecchi computer. Se si desidera condividere dati tra due computer, è utile scegliere il file system FAT32.
NTFS: è il nuovo file system di Microsoft Windows, utilizzato in modo predefinito nelle nuove versioni di Windows.
HFS: è il file system predefinito di Macintosh.