Ho aperto il link ho cercato references sulla ricerca e ci ho capito poco in inglese. Si ok, lascio perdere l'invio diretto del form alla mail, in action metto una ipotetica pagina2.php che riceve i dati ma i dati come li demando dalla pagina2.php alla posta, oltre gli script x ricevere devo inserire la funzione mail(),cos'è? e i parametri, references?Originariamente inviato da caruccis
non e' proprio cosi' che funziona. Il tuo metodo demanda al client (windows vista in questo caso) l'invio della attraverso il client predefinito installato nel tuo pc (presumo Outlook express).
Invece se usi php devi demandare il tutto al webserver che richiama l'smtp dal php.ini ed utilizza la funzione mail() di php.
Quindi, non sto qui a scrivere tutto il codice, ma gli steps potrebbero essere i seguenti:
ESEMPIO
1. pagina uno.html : pagina html con un form che ha come attributo action="due.php"
2. pagina due.php : dopo aver ricevuti i dati del form dall'array $_POST, utilizzi la funziona mail() con tanto di parametri (vedi references su www.php.net. In questo caso la funzione mail() in automatico invia la mail al server smtp impostato in php.ini
Spero di essere stato utile
Intanto mi faccio un giro e mi studio cosa sono e dove si inseriscono. Se hai la pazienza di chiarirmi mi eviti 2 giorni di ricerche, eventualmente ti ringrazio lo stesso, grazie.