Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Miglior soluzione per traduzione testo

    Salve a tutti,
    premetto che non so nulla di javascript, però ho come l'impressione che la soluzione a ciò che cerco si possa ricavare da qui. Ho un blog, e vorrei rendere disponibile una versione tradotta in inglese di alcuni post. Non mi interessa avere un traduttore automatico, anche perchè tradurrei da me. piuttosto cerco una soluzione che mi permetta di cliccare sopra una bandierina o un testo (tipo english version) e far comparire il testo in inglese. Inizialmente avevo pensato di adattare lo script per lo spoiler.. Voi credete sia una buona soluzione?
    Grazie a tutti,

    Simona

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di byaur
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,061
    be... allora...

    hai gia i testi in inglese?
    quindi da quello che ho capito hai il testo A in italiano e la relativa traduzione in inglese....
    potresti utilizzare AJAX per questo, in modo che quando clicchi sulla bandierina ti aggiorni le "parti" di pagina in cui è necessaria la traduzione in base hai testi in inglese che gli fornisci, o da db, oppure da xml, etc...

    Chi di noi non vorrebbe
    sollevare il velo sotto cui sta nascosto il
    futuro...
    David Hilbert

  3. #3
    Ciao Byaur,
    grazie per la risposta. come utilizzo Ajax? Di cosa si tratta?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di byaur
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,061
    be...l'argomento è vasto...
    cerco di spiegartelo in poche parole.

    AJAX è una serie di tecnologie(Javascript, XML, tecnologie lato server,etc...) che permettono di fare richieste asincrone al server, cioè che ti permettono di effetturare dei cambiamenti alla pagina web solo dove servono(quarda è una spiegazione molto rozza, solo per far capire)

    quindi penso che per quello che ti serve vada benone, soprattutto perkè ho capito che il testo in inglese c'è l'hai, e presuppongo che è memorizzato da qualche parte

    guardati questo esempio qua
    vedrai che cliccando sul menù di lato viene aggiornato il div centrale con i contenuti appropriati...
    Chi di noi non vorrebbe
    sollevare il velo sotto cui sta nascosto il
    futuro...
    David Hilbert

  5. #5
    Ho visto gli esempi, e ho cominciato anche a leggere una piccola guida a questo link. Io possiedo già i file tradotti, esatto. Dato che i post hanno delle immagini, forse la cosa si complica. Nel senso che se devo sostituire il testo A(italiano) col testo B(inglese) vuol dire che dovrò specificare ogni volta dove inizia e dove finisce il testo A, giusto?
    Poi vorrei capire se è più semplice che il testo B sia contenuto in un file esterno, o se va specificato nel codice del post?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di byaur
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,061
    Originariamente inviato da Simona86
    Ho visto gli esempi, e ho cominciato anche a leggere una piccola guida a questo link. Io possiedo già i file tradotti, esatto. Dato che i post hanno delle immagini, forse la cosa si complica. Nel senso che se devo sostituire il testo A(italiano) col testo B(inglese) vuol dire che dovrò specificare ogni volta dove inizia e dove finisce il testo A, giusto?
    allora, si diciamo di si
    se tu organizzi il tuo testo A all'interno di un div poi vai a modificare, anzi a sostituire solo il testo che si trova dentro a quel div....
    ti faccio un'esempio possibile... considera che la chiamata AJAX è fatta attraverso una libreria js che si chiama prototype... ma c'è ne sono tante altre...

    Codice PHP:
    <---- immagine con la bandiera inglese
    [img]flag_eng.gif[/img]  
    <
    div id="testo_italiano1">cielo cielo cielo</div>
    ...
    ...

    <
    script type="javascript">
    function 
    switchEng(divid){
     new 
    Ajax.Updater(div"getTraduzione.php",
                              {
    method'get'parametersid}
      );
    }
    </script> 
    dove getTraduzione.php è la pagina(in questo caso PHP ma va bene qualsiasi linguaggio server-side) che si occupa, dato l'id del testo in italiano (1) di trovare il relativo testo in inglese e restituirlo alla funzione chiamante(Ajax.Updater) sotto forma di responseText... cioè tu nella tua pagina php prendi in get il parametro passato, trovi il testo in inglese e lo mandi in output con una echo...

    io uso php...

    Poi vorrei capire se è più semplice che il testo B sia contenuto in un file esterno, o se va specificato nel codice del post?

    da quello che hai capito nell'esempio sopra, forse è meglio la memorizzazione su DB, ma alternativamente anche su file, ad esempio in xml...

    dipende da come intendi strutturare il tutto
    Chi di noi non vorrebbe
    sollevare il velo sotto cui sta nascosto il
    futuro...
    David Hilbert

  7. #7
    Dunque, io utilizzo blogger.com, mentre le immagini sono contenute su altervista.org.
    Il codice che mi hai scritto devo metterlo nel post, giusto?
    Mi dici che il testo in inglese devo includerlo in un file php o in DB(database).... sarebbe a dire?
    Bye Bye ;-)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.