Originariamente inviato da Simona86
Ho visto gli esempi, e ho cominciato anche a leggere una piccola guida a
questo link. Io possiedo già i file tradotti, esatto. Dato che i post hanno delle immagini, forse la cosa si complica. Nel senso che se devo sostituire il testo A(italiano) col testo B(inglese) vuol dire che dovrò specificare ogni volta dove inizia e dove finisce il testo A, giusto?
allora, si diciamo di si
se tu organizzi il tuo testo A all'interno di un div poi vai a modificare, anzi a sostituire solo il testo che si trova dentro a quel div....
ti faccio un'esempio possibile... considera che la chiamata AJAX è fatta attraverso una libreria js che si chiama prototype... ma c'è ne sono tante altre...
Codice PHP:
<---- immagine con la bandiera inglese
[img]flag_eng.gif[/img]
<div id="testo_italiano1">cielo cielo cielo</div>
...
...
<script type="javascript">
function switchEng(div, id){
new Ajax.Updater(div, "getTraduzione.php",
{method: 'get', parameters: id}
);
}
</script>
dove getTraduzione.php è la pagina(in questo caso PHP ma va bene qualsiasi linguaggio server-side) che si occupa, dato l'id del testo in italiano (1) di trovare il relativo testo in inglese e restituirlo alla funzione chiamante(Ajax.Updater) sotto forma di responseText... cioè tu nella tua pagina php prendi in get il parametro passato, trovi il testo in inglese e lo mandi in output con una echo...
io uso php...
Poi vorrei capire se è più semplice che il testo B sia contenuto in un file esterno, o se va specificato nel codice del post?
da quello che hai capito nell'esempio sopra, forse è meglio la memorizzazione su DB, ma alternativamente anche su file, ad esempio in xml...
dipende da come intendi strutturare il tutto