la partizione di boot non è necessaria. Come mount point metti tranquillamente /Originariamente inviato da carlo2002
Ho mollato Gparted che forse è meglio utilizzare il programma di partizionamento di Kubuntu, facevo preventivamente una partizione di swap e poi Kubuntu me ne piazzava un'altra nella sua partizione. Quindi ho ripulito il disco e riparto.
Lo suddivido in due partizioni, una da dieci e una da trenta così installo l'SO in quella da dieci e lui da solo ci crea dentro quella di swap.
Ora mi viene un altro dubbio. Al momento del partizionamento manuale mi viene chiesto il punto di mount.
La partizione grande, quella da 30 GB sicuramente la farò '/home', e quella dell'SO sarà '/' o '/boot' ?
Oppure conviene fare una piccola partizione '/boot' in cui installare il bootloader?

Rispondi quotando