Originariamente inviato da metatad
Grazie per i consigli ed i suggerimenti.
Mi rimane un dubbio, comunque.
Se con CronTab richiamoil mio file PHP - ad es. - una volta alla settimana, la difficoltà non sta nel fargli esaurire il ciclo, una volta inviate tutte le email, quanto piuttosto nel farlo funzionare senza caricarlo in un browser.
Infatti, per come l'ho sviluppato adesso, il meccanismo funziona più o meno così:
- il file viene richiamato
- server-side, seleziona il primo blocco di utenti (da 0 a n), profila le email, quindi le invia, e passa come variabile la quantità di email inviate (n);
- client-side, aspetta 10 secondi, quindi ricarica la pagina passando come variabile n;
- server-side, riceve la variabile, seleziona il secondo blocco di utenti (da n a x - che sarà uguale a n + n), e quindi riparte il ciclo.
Ma questa parte client-side, se non ho la pagina aperta in un browser, come la gestisco?
É questo che non capisco...
da cron fai partire lo script php con:
-controllo esistenza variabile $_GET["n"]
no: parte da capo, inviando le mail da 0 a numero (definito da te) poi si ricarica con un header location, passando come parametro il numero di mail lette
si: aspetti un tot di secondi e poi ciclo di mail da n a n+numero e cosi via....

assicurati soltanto che lo script non superi i 30 secondi altrimenti puoi settare i secondi prima che vada in time out da ini_set