Originariamente inviato da wsim
Adesso vi racconto l’esilarante effetto del provvedimento di detassazione degli straordinari, che, come prevede la legge, si applica anche ai premi aziendali.
Che chi ha avuto un reddito di 29.900 ha visto il suo premio di risultato di, diciamo 1.500 Euro, tassato appunto al 10%, ovvero per 150 Euro.
Ma chi, con le stesse mansioni del precedente, ma magari con qualche anno di anzianità in più o con una qualifica leggermente superiore, ha avuto un reddito appena superiore ai 30.000 Euro, facciamo 30.100, ha visto il suo premio di risultato di 1.500 tassato normalmente, ovvero ad aliquote medie di circa il 26-28% .
Risultato, sui 1.500 Euro di premio gli sono stati trattenuti circa 400 Euro di imposte, contro i 150 del collega di prima, col risultato che la sua busta paga mensile, pur gonfiata dal premio, è risultata inferiore a quella dei colleghi con meno anzianità o qualifica.