in realtà la cosa migliore sarebbe pensarci prima...
per avere minor codice possibile, ogni proprietà sarebbe bene scriverla una volta sola... valutare le formattazioni che saranno "STANDARD" per tutto il sito (esempio, tutti i testi, salvo eccezioni saranno 12px neri, arial) il codice lo scriverai con

codice:
p{
font-family:Arial, Helvetica, sans-serif;
color: #000;
font-size: 12px;
}
gli elementi con le stesse proprietà, non copiare il codice, ma affiancare gli elementi - esempio:

se ho
codice:
#div_1{
height: 50px;
color: #000;
width: 100px;
}
#div_2{
height: 50px;
color: #ccc;
width: 100px;
}
scriverò:
codice:
#div_1, #div_2{
height: 50px;
width: 100px;
}
#div_1{
color: #000;
}
#div_2{
color: #ccc;
}
(ora ho guadagnato ben poco... ma immagina su molti elementi, molto simili, che so che dovranno restare molto simili anche se li modificherò...)

altra cosa che sono solito fare è dividere il css in più file, nella pagina richiamo "style.css" che è composto cosi
codice:
/*classi standard, dimensione, logo*/
@import "class.css";
/*impostazioni generiche [body, a, p ecc...]*/
@import "default.css";
/*impaginazione menu*/
@import "menu.css";
/*colori */
@import "color.css";
boh io mi trovo bene cosi, se organizzi tutto bene, poi trovi tutto in un attimo