Oltre a quanto detto sopra... in generale meglio ricorrere all'ausilio di framework web che sollevano lo sviluppatore da gran parte del lavoro dietro le quinte.
Tra le funzionalità fornite dai framework vi sono (in genere): separazione presentazione/logica business (architettura MVC), gestione dispatching/routing, helpers, template engine integrato, livello ORM per l'accesso ai dati e astrazioni per un utilizzare all'unisono più database... varie ed eventuali.

Comunque se fai una domanda simile non sei esattamente sulla giusta strada; meglio partire più gradualmente con piccoli script scritti in un linguaggio server-side (php è ottimo per iniziare).