Stò creando un programma di contabilità generale collegato alla fatturazione.
Ho una certa esperienza, ma ho problemi nel fare quadrare il bilancio.
Ho diverse lacune in contabilità e di sicuro faccio qualche errore.
C'è qualcuno che mi può aiutare?
Stò creando un programma di contabilità generale collegato alla fatturazione.
Ho una certa esperienza, ma ho problemi nel fare quadrare il bilancio.
Ho diverse lacune in contabilità e di sicuro faccio qualche errore.
C'è qualcuno che mi può aiutare?
A parte il fatto che non hai indicato il LINGUAGGIO con cui stai facendo il programma, se il tuo e' un problema di PROGRAMMAZIONE bene, ma se e' un problema di applicazione di norme della CONTABILITA', questo non e il forum giusto ...
P.S. Dai un'occhiata al regolamento ...
No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.
Stò utilizzando delphi 7 + mySql.
Vorrei dare inizio ad una discussione per riuscire a realizzare
un programma di contabilità in partita doppia, e questo implica
problemi di programmazione connessi a regole di contabilità.
Un buon commercialista mi potrebbe aiutare, ma parleremmo
in due lingue diverse. Invece un programmatore che ha affrontato
il problema sarebbe l'ideale.
grazie.
Ok ... ma la domanda qual e'?
No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.
Io so che la quadratura di bilancio si ha quando la differenza tra il totale del conto patrimoniale e quello economico è pari a zero.
Questo implica che movimentando i conti (generando un movimento contabile),
tali movimenti devono mantenere sempre l'equilibrio tra i conti attività, passività,
costi, e ricavi. Ma non sempre succede questo, alcuni movimenti, anche se secondo me contabilmente regolari, non mantengono questo equilibrio.
Non so se sono stato chiaro.
Ora devo andare, oggi pomeriggio mi aiuterò con un esempio.
grazie.
Questo non è un problema di programmazione, non c'è alcuna attinenza, bensì un problema di ragioneria.Originariamente inviato da anglam62
Io so che la quadratura di bilancio si ha quando la differenza tra il totale del conto patrimoniale e quello economico è pari a zero. [...]
Come è stato già sottolineato, l'area è dedicata ad affrontare il primo argomento, non il secondo, che almeno per il momento ha una relazione molto marginale con il primo.
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...