Ho inserito le modifiche di cui sopra ed ho riadattato il codice per quanto riguarda la prima opzione(la piu' facile).
codice:
#include <stdio.h>

main()
{
 int t1,t2;
 printf("\n   *** PROGRAMMA PER LA RAPPRESENTAZIONE DELLE TESSERE DEL DOMINO ***\n\n");
 printf("\nPremere:\n1- Per visualizzare una tessera in particolare\n2- Per visualizzare l'intero set di tessere\n\n");
 printf("// l'utente dovrà inserire una coppia di cifre che rappresentano i numeri\n// presenti sulla superficie della tessera che si vuole visualizzare\n\n");
 printf("prima cifra(da 0 a 6): ");
 scanf("%d",&t1);
 printf("seconda cifra(da 0 a 6): ");
 scanf("%d",&t2);
 if ((t1>=0 && t1<=6) && (t2>=0 && t2<=6)) {
     printf("\n"); 
     if (t1==0 || t1==1) printf("   ");
     if (t1==2 || t1==3) printf("*  ");
     if (t1==4 || t1==5 || t1==6) printf("* *");
     printf(" | ");
     if (t2==0 || t2==1) printf("   ");
     if (t2==2 || t2==3) printf("*  ");
     if (t2==4 || t2==5 || t2==6) printf("* *");
     printf("\n");
     if (t1==1 || t1==3 || t1==5) printf(" * ");
     if (t1==0 || t1==2 || t1==4) printf("   ");
     if (t1==6) printf("* *");
     printf(" | ");
     if (t2==1 || t2==3 || t2==5) printf(" * ");
     if (t2==0 || t2==2 || t2==4) printf("   ");
     if (t2==6) printf("* *"); 
     printf("\n");
     if (t1==0 || t1==1) printf("   ");
     if (t1==2 || t1==3) printf("  *");
     if (t1==4 || t1==5 || t1==6) printf("* *");
     printf(" | ");
     if (t2==0 || t2==1) printf("   ");
     if (t2==2 || t2==3) printf("  *");
     if (t2==4 || t2==5 || t2==6) printf("* *"); 
     printf("\n\n"); 
 }
}
Un risultato di quanto e' scritto e' questo:
codice:
   *** PROGRAMMA PER LA RAPPRESENTAZIONE DELLE TESSERE DEL DOMINO ***


Premere:
1- Per visualizzare una tessera in particolare
2- Per visualizzare l'intero set di tessere

// l'utente dovrà inserire una coppia di cifre che rappresentano i numeri
// presenti sulla superficie della tessera che si vuole visualizzare

prima cifra(da 0 a 6): 4
seconda cifra(da 0 a 6): 3

* * | *  
     |   * 
* * |     *
(ovviamente in output il disegno non mi viene sfasato come qui sul forum)

Per la seconda opzione del programma avevo pensato di fare una cosa simile a questa.
Solamente che si e' presentato un dubbio per un problema.
In questo caso sembrerebbe piu facile,perche' potrei fare a meno degli if e magari forse mettere qualche ciclo.
L'idea e' quella di mettere le tessere l'una accanto all'altra e quando finisce lo spazio nella finestra della console
fare in modo di andare a capo e andare avanti cosi fino a che non finiscono le tessere.
Quindi occorre sapere a priori quante tessere prevedere per ogni fila credo, in modo da non avere degli obbrobri, cioe' tessere che per mancanza di spazio stanno in parte su una fila e parte in un'altra.

Ma il numero di caratteri per riga della finestra della console dipende dalla finestra del programma in cui si e' eseguito il sorgente c, e non e' detto che siano tutte uguali,anzi temo che dipenda ogni volta.
Percio' questo crea un problema nella programmazione, perche' io devo saperlo a priori quando scrivo il codice.

Spero di essermi fatto capire in qualche modo.