Il TomTom è un ottimo navigatore, peccato che la V3 sia da prendere e buttarla nel secchio a meno che non si intenda comprare la versione Europa che costa, ovviamente, di più. Con la V3 è stato eliminato lo slot per le schede SD e quindi nella sua memoria ci può stare solamente 1/2 mappa alla volta (considerando che la mappa dell'Italia è circa 200mb, con gli altri mb liberi ci sta si e no un'altra mappe, escludendo anche lo spazio del software di gestione).
La migliore versione è la V2 ma ormai è fuori produzione e usata costa ancora parecchio.

Il Garmin è un ottimo prodotto però l'ho visto solamente in funzione e non l'ho studiato per bene.

Io possiede un MIO C250 (quello che si prende con i punti della Esso), pagato 120 euro usato compresa spedizione. Funziona benissimo con la nuova release del software (la V3.3), ha lo slot esterno per le SD ed un ottimo aggiornamento del posizionamento del dispositivo. Ha uno scarto di 3 metri e, cambiando la licenza, con una scheda esterna ci si possono caricare le mappe di mezzo mondo.
Io per fare lo sborone ho scaricato le mappe di tutta Europa (Est e Russia compresa), più le mappe di: Australia, Africa e Americhe.
Inolte, con un'antenna esterna TMC si hanno gli aggiornamenti in tempo reale del traffico: lavori, incidenti, deviazioni, strade chiuse temporaneamente.
Oltre alla funzione di GPS, ha anche un lettore MP3 incorporato che torna molto utile quando si è alla guida di una moto (io lo monto anche sulla Vespa e funziona da dio ) o quando non si ha l'autoradio in macchina.
Il prezzo è ragionevole e nell'usato si trova benissimo perché molti preferiscono comprare un TomTom, o un Garmin, anche se poi le funzionalità sono le stesse.
Alla fine un GPS deve fare da GPS, non da Schedule, raccoglitore foto, lettore AVI e menate del genere, altrimenti mi compro un palmare