Originariamente inviato da henry78
si.... ma.... chi lo dice?

se ottengo una impaginazione che viene vista corremente da tutti i browser, e il peso del codice è basso... non ci vedo d'avvero problemi...
lo dice un buon approccio alla progettazione web, prevedendo che i contenuti debbano essere svincolati dalla presentazione (e questi dal comportamento). E che quindi il markup non debba gestire l'aspetto.
Il che significa, tra l'altro, rispettare la semantica ed avere un sito più facilmente gestibile, soprattutto sotto l'aspetto grafico.

Quando sviluppi un sito web non puoi tenere conto solo di quanto pesa il codice e di come viene visualizzato sui browser. Sono sì aspetti fondamentali, ma dovresti considerare anche altro.
Può non essere il caso degli esempi che hai postato - parlo in via generica, ma a voglia avere un codice leggero se poi per fargli un restyling grafico ci impieghi una settimana anzichè due giorni...
Mi sembra inoltre siano rari i casi in cui un codice a tabelle sia più leggero di uno tableless. Primo, perchè introdurre le tabelle il più delle volte significa avere marcatura maggiore - in termini di quantità -, secondo e fondamentale, perchè la presentazione che definisci nell'html e non nel documento css ti viene ricaricata ad ogni cambio pagina, mentre il foglio di stile ti rimane in cache.