Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di henry78
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    1,264

    Table e Div insieme... la nuova moda?

    Ciao a tutti

    ho notato che alcuni grandi portali (come Flickr...) utilizzano i CSS e le table assieme..

    l'impaginazione quindi è un mix di DIV e TABLE...

    Cosa ne pensate? E' un modo ottimale di impaginare?

    Fino a qualche tempo fa, le table erano viste con orrore...

  2. #2
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924

    Re: Table e Div insieme... la nuova moda?

    Originariamente inviato da henry78
    E' un modo ottimale di impaginare?
    Assolutamente no
    Il motivo per cui si vedono siti di grosse dimensioni adottare layout misti, si deve principalmente al fatto che i template sono stati realizzati in modo tableless, ma il CMS che gestisce i contenuti non è abbastanza evoluto dal punto di vista di composizione del layout e quindi monta le pagine in sottocontenitori realizzati a tabelle (ad esempio, se non ricordo male, Siebel ha questo principio di funzionamento)
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di henry78
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    1,264

    Re: Re: Table e Div insieme... la nuova moda?

    Originariamente inviato da fcaldera
    Assolutamente no
    dici? Strano che flickr oppure facebook usino una impaginazione ibrida...

    secondo me, è una scelta voluta... utilizzando i div per posizionare gli elementi della pagina, che magari contengono delle table, è un sistema che funziona molto bene...

    ps (perchè perdere delle ore ad impaginare un modulo complesso.. quando con una table ci si mette 5 minuti?)

  4. #4
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349

    Re: Re: Re: Table e Div insieme... la nuova moda?

    Originariamente inviato da henry78
    dici?
    dico anche io.
    al di là del fatto che sia voluta (o meno) per risparmiare tempo, o che, come dice fcaldera, sia "colpa" del cms, non è comunque cosa buona.
    Più volte è stato sottolineato la funzione di div e table, e quella di usare le seconde per impaginare non è corretto.



  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di henry78
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    1,264

    Re: Re: Re: Re: Table e Div insieme... la nuova moda?

    Originariamente inviato da Myaku
    dico anche io.
    al di là del fatto che sia voluta (o meno) per risparmiare tempo, o che, come dice fcaldera, sia "colpa" del cms, non è comunque cosa buona.
    Più volte è stato sottolineato la funzione di div e table, e quella di usare le seconde per impaginare non è corretto.


    si.... ma.... chi lo dice?

    se ottengo una impaginazione che viene vista corremente da tutti i browser, e il peso del codice è basso... non ci vedo d'avvero problemi...

  6. #6
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349

    Re: Re: Re: Re: Re: Table e Div insieme... la nuova moda?

    Originariamente inviato da henry78
    si.... ma.... chi lo dice?

    se ottengo una impaginazione che viene vista corremente da tutti i browser, e il peso del codice è basso... non ci vedo d'avvero problemi...
    lo dice un buon approccio alla progettazione web, prevedendo che i contenuti debbano essere svincolati dalla presentazione (e questi dal comportamento). E che quindi il markup non debba gestire l'aspetto.
    Il che significa, tra l'altro, rispettare la semantica ed avere un sito più facilmente gestibile, soprattutto sotto l'aspetto grafico.

    Quando sviluppi un sito web non puoi tenere conto solo di quanto pesa il codice e di come viene visualizzato sui browser. Sono sì aspetti fondamentali, ma dovresti considerare anche altro.
    Può non essere il caso degli esempi che hai postato - parlo in via generica, ma a voglia avere un codice leggero se poi per fargli un restyling grafico ci impieghi una settimana anzichè due giorni...
    Mi sembra inoltre siano rari i casi in cui un codice a tabelle sia più leggero di uno tableless. Primo, perchè introdurre le tabelle il più delle volte significa avere marcatura maggiore - in termini di quantità -, secondo e fondamentale, perchè la presentazione che definisci nell'html e non nel documento css ti viene ricaricata ad ogni cambio pagina, mentre il foglio di stile ti rimane in cache.


  7. #7
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924

    Re: Re: Re: Re: Re: Table e Div insieme... la nuova moda?

    Originariamente inviato da henry78
    se ottengo una impaginazione che viene vista corremente da tutti i browser, e il peso del codice è basso... non ci vedo d'avvero problemi...
    il peso di un codice a tabelle non è affatto basso (è un argomento che nel forum è stato affrontato più volte)

    il codice xhtml di un layout tableless (una pagina non banale) può essere anche il 40%/60% dello stesso in forma tabellare.
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di henry78
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    1,264
    Secondo me, una impaginazione a DIV va benissimo con siti statici...

    quando si parla di realizzare un vero e proprio portale dinamico, bisogna utilizzare anche le tabelle altrimenti si rischia di impazzire...

    infatti, basta andare a vedere i sorgenti dei maggiori portali del web... usano tutti DIV e TABLE.



  9. #9
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    Il fatto che le grandi aziende abbiano il loro sito in maniera ibrida non significa per forza che questo sia il modo migliore di sviluppare (tra l'altro, secondo una mia personalissima opinione, 'ibrida' vuol dire comunque 'a tabelle' - o le usi per il layout o non le usi)

    Se poi ti va di valutare diversi punti di vista parlando delle differenze tra un approccio tableless rispetto ad uno con tabelle, ok, ma eviterei di iniziare dall'assunto che la pratica sia valida perchè seguita dalle grandi aziende.

    Per esempio, come accennavo in precedenza, hai preso in considerazione l'eventualità che quella scelta può essere stata 'obbligata' (obbligata dai mezzi tecnici, dagli outsourcer che ci hanno lavorato, dagli sviluppi non organici del sito)?

    Tempo fa abbiamo sviluppato centinaia e centinaia di template per una grande azienda, che ci aveva espressamente chiesto un layout tableless: dopo oltre 6 mesi di lavoro, quando i template sono arrivati ai 'system integrator' ci siamo accorti che il loro cms inseriva i contenuti dinamici in tabelle. Ovviamente il cms era un prodotto closed-source, difficilmente modificabile e probabilmente molto costoso per cui non si poteva cambiarlo
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.