Il fatto che le grandi aziende abbiano il loro sito in maniera ibrida non significa per forza che questo sia il modo migliore di sviluppare (tra l'altro, secondo una mia personalissima opinione, 'ibrida' vuol dire comunque 'a tabelle' - o le usi per il layout o non le usi)

Se poi ti va di valutare diversi punti di vista parlando delle differenze tra un approccio tableless rispetto ad uno con tabelle, ok, ma eviterei di iniziare dall'assunto che la pratica sia valida perchè seguita dalle grandi aziende.

Per esempio, come accennavo in precedenza, hai preso in considerazione l'eventualità che quella scelta può essere stata 'obbligata' (obbligata dai mezzi tecnici, dagli outsourcer che ci hanno lavorato, dagli sviluppi non organici del sito)?

Tempo fa abbiamo sviluppato centinaia e centinaia di template per una grande azienda, che ci aveva espressamente chiesto un layout tableless: dopo oltre 6 mesi di lavoro, quando i template sono arrivati ai 'system integrator' ci siamo accorti che il loro cms inseriva i contenuti dinamici in tabelle. Ovviamente il cms era un prodotto closed-source, difficilmente modificabile e probabilmente molto costoso per cui non si poteva cambiarlo