Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1

    Sistema login da dove iniziare

    Ciao ragazzi,
    Ho un form.html di registrazione e un form.php di ricezione dati e smistamento di questi nella mia mail, il tutto funziona.
    Adesso, questi benedetti dati che mi arrivano nella mail li devo inserire in un database e poi per mezzo di questo datab creare un sistema di riconoscimento (login) dell'utente che potrà accedere a determinate pagine del sito.
    Ora, per creare un sistema di login dovrei creare un database, ma come si fa, magari utilizzando easy.php?
    Ho letto gia abbastanza sull'argomento ma non c'è nulla di esaustivo e completo (da una pagina passo a un link e poi a un'altro senza capire mai una mazza), poi sul database con easyphp non esiste nessuna spiegazione.

    Da dove iniziare?
    Postatemi anche un link dove ci sia tutto e sia in italiano e non in "giapponese".

    grazie.

  2. #2
    Ciao, sai vero che HTML.it ha una serie di guide pratiche?

    http://php.html.it/guide/leggi/77/gu...mysql-pratica/

    Comunque, dimmi che ho capito male: tu hai una form, che l'utente crea con i suoi dati, poi schiaccia il pulsante e lui ti invia una mail con i dati inseriti, anziché salvarli da qualche parte in un formato comprensibile. Ho detto bene?
    Perché se è così, ti conviene ricominciare da capo:
    1- Crei il DB
    2- Crei Tabella User (id, nome, cognome, username, password, altri dati, poi attivo (0= no 1= si) )
    3- Crei Tabella Registrazione (id, idUtente, dataScadenza, hashIdentificativo)
    4- Crei una form per i dati (puoi usare quella che hai)
    5- Crei il file registrazione.php che prende i dati crea un utente con i dati inseriti ed attivo = 0, e una riga di Registrazione con idUtente l'id dell'utente creato, dataScadenza, la oggi + 48h ed hash crei un qualche accrocchio per generare una stringa univoca e semicasuale (tipo fai md5 di datacorrente+id session+random()).
    6- A questo punto il sistema manda una mail, ma non a te, all'utente appena registrato con un link nella mail http://tuo_sito/conferma.php?hash={l'hash Scelto Per Quell'Utente}&username={Username di quell'utente}
    7-crei un file conferma.php che fa una select sul DB: select Registrazione.id, User.id from Registrazione where Registrazione.hashIdentificativo like '$hash' AND Registrazione.idUtente=User.id AND User.username like '$username'. Se la query ritorna un risultato, cancelli la riga di Registrazione ed abilit l'utente (attivo = 1)
    8- Crei un file check.php che includi all'inizio di ogni pagina che fa solo una query sul DB:
    DELETE FROM Registrazione WHERE dataScadenda < now() //controllala la query che non sono scuro
    9- Crei un file login.php che prende in ingresso due variabili in post, username e password e fai una select, SELECT * FROM User WHERE username LIKE '$username' AND password LIKE '$password' AND attivo = 1. Se la query ritorna un risultato salvi nella sessione $_SESSION['user'] = true e gli permetti l'accesso alle pagine private.

    Spero di essere stato chiaro, se hai problemi chiedi pure.

  3. #3
    No ho un form.html di registrazione utente con nome, cognome, password ect. E li ricevo correttamente nella mia posta grazie ad una secondapagina.php. Questo funziona correttamente, li ricevo in formato txt. Ora mi serve un sistema di login e non so dove cominciare do un'occhiata al tuo link.
    grazie.

  4. #4
    Scusa partendo da cio che mi ha scritto (creare il db): dove scarico mysql per creare il database? nel sito ufficiale esiste una versione a pagamento e una trial.
    una free ?

  5. #5
    Il link che mi hai postato mi ha chiarito un po' le idee, ma resta un po' generico. Se io uso easyphp 2.0beta, e volessi creare una tabella dove vado e che faccio?

  6. #6
    Se sei alle prime armi NON usare le Beta.
    Scaricati l'ultima stable.

    Poi, dopo che l'hai avviata, nel pannellino che si apre, clicca sul bottone con una "e" nera, in alto a sx, e clicca su "Amministrazione", si aprirà il browser con alcuni link (la pag visualizzata è http://127.0.0.1/home ) dove puoi accedere al phpMyAdmin, cliccando su Manage Database.
    Puoi trovare una guida in linea, per phpMyAdmin, ma è molto intuitiva.

  7. #7
    ho la versione easy.php 2.0b.1,
    1)creo un nuovo database,
    e una tabella con tutti i campi del mio form, (le variabili "not null" e altre non so bene come settarle, ma spero sia tutto predefinito).

    Poi, non so che fare e soprattutto dove mi salva il database?
    Cioe nella mia seconda pagina.php che dovrebbe mandare i dati nel mio database appena creato cosa metto, qual'è il percorso del database che ho creato???

    perche non esiste una guida d'uso del mysql di easy.php

  8. #8
    Ah, Google, questo sconosciuto...

    http://php.html.it/guide/leggi/78/guida-phpmyadmin/
    http://php.html.it/guide/leggi/77/gu...mysql-pratica/

    Tra l'altro le ho prese tutte dalle guide di HTML.it

  9. #9
    Grazie ma,
    nei link:

    Il primo, mi spiega a creare un database per conoscere il numero di utenti che si connettono al mio sito.

    Il secondo, invece mi spiega tutti i database in modo generico e io utilizzando quello di easyphp non so dove mettere le mani per crearne uno e la sua tabella (con campi nome, cognome, ect).


    Io, invece chiedevo: avendo un form di registrazione utenti gia creato (con 2 pagine una html e una php) come faccio a creare un sistema di login che riconosca gli utenti iscritti, avrei anzitutto bisogno di un database che li memorizzi ma, utilizzando easyphp non ho ancora trovato nulla in rete (google, altavista, ect).

    Mi rendo conto, sono proprio alle prime armi, è da mesi che studio in internet e provo a creare un sito, ora , html è stata una passeggiata, ma appena ho avuto a che fare con php .


    grazie ancora, cerchero e cerchero (poi magari mi faccio un corso, perchè così)..


    Cmq, questa è la seconda pagina php del form a partire dai campi di questa devo creare il db
    Codice PHP:
    <?php 

    // L'INDIRIZZO DEL DESTINATARIO DELLA MAIL 
    $to "http://127.0.0.1/home/mysql/"

    // OGGETTO
    $subject="XXX";

    $esclusioni = array ('pincopallino@live.it''tizio@libero.it''caio@libero.it');



    //  CORPO DEL MESSAGGIO 
    $body "Contenuto del modulo:\n\n"
    $body .= "nome: " $_POST["nome"] . "\n"
    $body .= "cognome: " $_POST["cognome"] . "\n"
    $body .= "nickname: " $_POST["nickname"] . "\n"
    $body .= "password: " $_POST["password"] . "\n"
    $body .= "conferma: " $_POST["conferma"] . "\n";
    $body .= "nascita: " $_POST["nascita"] . "\n";
    $body .= "citta: " $_POST["citta"] . "\n";
    $body .= "indirizzo: " $_POST["indirizzo"] . "\n";
    $body .= "email: " $_POST["email"] . "\n";
    $body .= "homepage: " $_POST["homepage"] . "\n";
    $body .= "firma: " $_POST["firma"] . "\n";


    // NOTE CLIENTE
    if(mail($to$subject$body )) { 

    echo 
    "è andata a buon fine";

    } else {

    echo 
    "Si sono verificati dei problemi, se il problema persiste contattaci";

    }

  10. #10
    Ok, non hai letto TUTTA la guida del secondo lnk che ti ho inviato, altrimenti sapresti che ci sono funzioni nativa per interrogare MySQL da PHP

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.