In teoria il tuo discorso nn fa una grinza. Il punto però è che come stile di programmazione non va assolutamente bene perché ti porta ad usare delle "MALSANE ABITUDINI".
Innanzitutto tu puoi agire così perché in caso di errore tu fai:
header('location:error.php')
cioè interrompi la pagina corrente e ne carichi un'altra.
Ma se tu continuassi a stare nella stessa pagina e poi supponiamo che fai altre query allora potresti avere dei problemi soprattutto, appunto, se usi questa "malsana abitudine".
In caso invece di buona abitudine non avresti nessun problema.
C'è ancora un altro discorso, cioè, è + comodo quando una transazione riguardo + query metterle in un try catch, così appena si verifica un errore, nel catch esegui il rollback delle operazioni!