Originariamente inviato da kuarl
oltre alle prestazioni devi tener conto l'autonomia. Perché se fai un viaggio fuori porta non previsto rimani a secco, perché ha un autonomia ridicola e non hai un posto dove ricaricarla.

Secondo fattore fondamentale: i costi di gestione.
D'accordo che il petrolio costa caro e andarsene in giro in auto è un lusso, ma l'elettricità non è che costi poco. Specialmente in italia poi...

In ultimo la questione ambientale... l'energia da qualche parte deve essere prodotta, se non nel motore dell'auto, nella centrale elettrica che ti ha fornito l'energia per ricaricarla. E con le ben note efficienze energetiche non entusiasmanti e il largo uso dei combustibili fossili per la produzione di energia, usare una macchina elettrica o una a combustione interna potrebbe non portare benefici.

Discorso diverso invece per le auto ibride, che recuperano parte dell'energia spesa. Questo aumenta di fatto l'efficienza energetica del veicolo portando una riduzione di consumi e di emissioni non trascurabile.
verissimo il discorso della produzione di energia per la macchina, ma a differenza della benzina che per ora puo' essere fatta solo dal petrolio, l'energia elettrica puo' essere prodotta anche da altre fonti (tra cui anche una parte di energie rinnovabili), quindi se metti in un futuro una buona parte delle macchine sara' elettriche sicuramente diminuira' la richiesta di petrolio rispetto ad oggi, considerando anche che per produrre energia si punta sempre piu' a fonti energetiche diverse dal petrolio.