Originariamente inviato da kuarl
oltre alle prestazioni devi tener conto l'autonomia. Perché se fai un viaggio fuori porta non previsto rimani a secco, perché ha un autonomia ridicola e non hai un posto dove ricaricarla.

Secondo fattore fondamentale: i costi di gestione.
D'accordo che il petrolio costa caro e andarsene in giro in auto è un lusso, ma l'elettricità non è che costi poco. Specialmente in italia poi...

In ultimo la questione ambientale... l'energia da qualche parte deve essere prodotta, se non nel motore dell'auto, nella centrale elettrica che ti ha fornito l'energia per ricaricarla. E con le ben note efficienze energetiche non entusiasmanti e il largo uso dei combustibili fossili per la produzione di energia, usare una macchina elettrica o una a combustione interna potrebbe non portare benefici.

Discorso diverso invece per le auto ibride, che recuperano parte dell'energia spesa. Questo aumenta di fatto l'efficienza energetica del veicolo portando una riduzione di consumi e di emissioni non trascurabile.
guarda, non ho fatto calcoli né niente di simile, però anche solo un'utilitaria che mi faccia 120km/h e abbia un'autonomia di 150km mi va bene. C'è da capire i tempi di ricarica che mi sembra di capire siano intorno ai 10 minuti, ma per il resto non è mica male.

Per l'ambiente, l'auto elettrica già di per se non ha emissioni di Co2, che invece verrebbero concentrate a monte, in fase di produzione, ed è un gran vantaggio.
Se solo ci fossero auto elettriche, anche se tutta la produzione di energia elettrica venisse fatta con petrolio (cosa che non è reale perché ci sono le idroelettriche e le rinnovabili), le emissioni sarebbero minori perché elimini un grande contaminante che è l'automobile.

Certo è che se abbiamo i black out con la domanda elettrica attuale, figuriamoci se si aggiungono le automobili elettriche
ci sarebbero black out ogni 10 giorni