Nel caso del quadro che esaminiamo il bersaglio (in giallo-blu) è sormontato da 4 caselle contenenti ciascuna una riproduzione di una faccia, tagliata all'altezza degli occhi.
Si nota subito un contrasto forte.
Le facce sono in rilevo mentre il bersaglio è piatto, le facce sono monocrome mentre il bersaglio è a colori contrastanti, le 4 facce sono in successione lineare mentre le 4 strisce del bersaglio sono sovrapposte e infine il bersaglio attira fortemente lo sguardo mentre le facce, proprio perché con gli occhi invisibili sembrano nascondersi alla vista (tanto più che la lista di legno superiore può essere ribaltata fino a celarle completamente).
Inoltre viene negato il principio per cui normalmente un volto umano è pià articolato e "interessante" di un qualsiasi bersaglio.
In questo modo facce e bersaglio sono fortemente in rapporto e mentre le prime tengono a "respingere" il secondo tende ad "attirare".
In pratica si equilibrano avendo funzioni contrapposte.
![]()

Rispondi quotando