ok grazie! quindi è più semplice usare tag specifici anzichè usare una classe...scegliendo quelli non deprecati come dici tu!
Invece adesso mi sto esercitando con le divisioni ID e CLASS e volevo provare, nell'esempio che riporto sotto a fare rosso il testo dei paragrafi p della classe "storia".
ho fatto in un css esterno questa formula p.storia{color:red;}
e poi l'ho inserito nel file html...ma non succede nulla. Sai spiegarmi il motivo? dove ho sbagliato? sto provando e riprovando...

<!DOCTYPE html PUBLIC"-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd"> <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>

<title>gif idea home page</title>

<link rel=”foglio_stile”type=”text/css” href=”baselink.css” />

<link rel=”foglio_stile”type=”text/css” href=”basemia.css” />

</head>

<body>

<h1>GIF idea</h1>

<div id=”gif idea”>


Gif idea nasce nel 2008 e spera di fare e imparare tante cose belle!</p>

<div class:”storia”>
<h2>un po’ di me…</h2>


Io sono diplomata all’Accademia di belle Arti di Napoli. Ho lavorato per anni presso l’agenzia</p><a href=http://www.logika2000.it>Logika comunicazione</a>


che mi ha insegnato tutto quello che so. Ora lavoro in proprio e vivo a Roma.
</p>

Mi interesso di </p> fotografia e <a href=http://www.comix.it/> illustrazione</a>.</p> </div>