Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: java o flash

  1. #1

    java o flash

    ciao

    ho lavorato come webdesigner per un po', ma mi sono fermata per circa 4 anni per fare la mamma. adesso vorrei riprendere e mi sono accorta che per costruire un buon sito non basta la grafica, ma devi conoscere un po' di programmazione (java, asp ...)
    ho fatto un giro in rete e ho visto tanti siti con effetti in apertura e chiusura delle pagine, o sullo scorrimento delle immagini dei protfolio e leggendo il codice ho visto che quasi tutti i siti sfruttano la tecnologia java.
    allora vi chiedo: perchè si usa tanto il linguaggio java e non Macromedia flash?
    personalmente trovo il secondo più semplice da gestire perchè non devi scrivere del codice, ma si lavora graficamente sugli oggetti.

    grazie

    ciao
    regina Zabo

  2. #2
    Da quello che ho letto sopratutto per l'esempio portato credo tu stia confondento il java con il javascript.

    le famose animazioni di cui parli sul portfolio sono quasi sicuramente realizzate tramite uno script chiamato lightbox, detto questo non è vero che con flash si lavora solo sulla grafica, è vero il contrario, per animazioni complesse viene fatto un uso massiccio di actionscript ora arrivato alla versione 3



  3. #3
    Premetto che sono un antiflash

    Penso che javascript ormai abbia delle librerie (jQuery,prototype, ecc.) che ti permettono di fare grandi cose. Io sono a favore di javascript perchè:
    • lo si integra nel sito (x)html e non si deve creare il doppio sito per l'indicizzazione
    • è molto facile da comprendere e da usare
    • è alla base della tecnologia AJAX (e fa molto cool in questo momento conoscerla )
    • non necessita di plugin aggiuntivo da installare sul browser
    • ci sono moltissime librerie
    • è gratuito


    Ti serve un chiarimeno su i linguaggi e su come è strutturato un sito.
    jsp,jsf(Java), asp, asp.net, cfm,php,perl e altri sono linguaggi server side ovvero che stanno "dietro" e interrogano database e altro.
    javascript è client side e serve per le animazioni, per richieste asincrone, per modificare gli elementi html ecc....

    nothing is absolute, but everything is relative | My web site http://marcoronchese.net | My web blog http://blog.marcoronchese.net

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    spostato su javascript

  5. #5
    anche se la mia risposta è un po' OT, ti consiglio di fare attenzione anche alla cosidetta "Legge Stanca" e al problema dell'acessibilità dei siti Web (obbligo nel caso tu sviluppi siti per PA, indicazioni altrimenti)

    Alcuni link:

    http://www.pubbliaccesso.gov.it/norm...0040109_n4.htm
    http://www.usabile.it/leggestanca.htm
    http://it.wikipedia.org/wiki/Accessi..._(informatica)

    Essendo la legge del 2004 è probabile che tu non l'abbia ancora dovuta applicare...

    La cosa è estremamente importante anche nel caso di siti che fanno uso di JavaScript, Flash o altri plugin (Applet Java incluse!)

    In pratica se sviluppi siti per un privato, puoi benissimo sapere dell'esistenza della norma, ma applicarla quel tanto che ti serve; se è una PA e il contratto è nuovo sei obbligata a farci attenzione o, per lo meno, porre il problema al committente. Ad ogni modo si applica alle sole parti del sito che sono visibili al pubblico (pertanto no backoffice o a parti del sito per l'amministratore)
    Ivan Venuti
    Vuoi scaricare alcuni articoli sulla programmazione, pubblicati su riviste di informatica? Visita http://ivenuti.altervista.org/articoli.htm. Se vuoi imparare JavaScript leggi il mio libro: http://www.fag.it/scheda.aspx?ID=21754 !

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.