andr3a spiegami una cosa: zend framework (o equivalente) + zend studio hanno il proprio equivalente in .net framework + visual studio, giusto?

Per un progetto (sito o applicazione php+mysql) di media grandezza che faccia uso dei "più comuni tasks da web developer" io programmatore quei "più comuni tasks da web developer" li so già fare: perchè mi si consiglia di usare un softwarone utilizzando le classi e gli oggetti quando magari la stessa cosa (login, guestbook, interrogazione db, html validato ecc.) la faccio in maniera più veloce e facile in procedurale con un qualsiasi editor come dice daniele_dll?

Vedo, in alcuni uffici dove ho lavorato, programmatori (anche bravi) che usano Visual studio (per pagine aspx) che, ogni volta, si chiedono quale sia l'oggetto che deve attingere ai dati per visualizzarli in una pagina: se il data.adapter, data.source, data.sarcazzo e cose del genere quando poi, alla fine, il codice che restituisce il programma (e non scritto dal programmatore) è puro e semplice html!!
Quando io so che in procedurale mi basta connettermi a mysql e usare un while (in tutto 4-5 righe di codice).

Questo non mi va giù dei framework: mi devo affidare a loro per il codice e non farlo da me (sapendolo anche fare), indipendentemente dal discorso della produttività, della velocità nel portare a termine N pagine ecc.