Originariamente inviato da andr3a
perchè daniele è un guru, e sotto il suo cubo c'ha 47 versioni di un framework.
Quindi o sei come daniele, e scusa ma ne dubito, dato questo stesso post, oppure è una tua illusione pensare di fare meglio di un framework ufficiale, collaudato, a prova di problemi, attacchi, sql injections, e chi più ne ha più ne metta.
ma forse sono stato poco chiaro nell'esprimere il concetto. A parte il fatto, che gli attacchi, sql injections, varifica dati post/get ecc. lo faccio anche io e, dal momento che lo faccio personalmente (= non lo fa un software per me), mi sento, come dire... più rassicurato. Ciò non vuol dire che la so più lunga del framework, ma è proprio una questione di approccio ad un problema (come in tante altre cose della vita).

Originariamente inviato da andr3a
Io sono per il "made by yourself", solo se sai veramente cosa stai facendo, e solo se sviluppi da solo, perchè qualunque team utilizzerà un framework proprietario, o uno di questi più famosi, e non il "tuo" approccio procedurale e sensato "solo nella tua testa" (vale anche per me)
anche io sono per "made by yourself", forse perchè lavoro quasi sempre da solo.
Faccio anche un discorso spiccio, frivolo e su piccolezze: io che so applicare uno stile ad un link (una cazzata, ok) so dove andare a modificare. L'ambiente di sviluppo Pinco Pallina, mi fa perdere (o meglio, fa perdere ai programmatori bravi) anche un mucchio di tempo: clicca col dx sull'oggetto, scegli proprietà, spunta il colore, scrivi la grandezza. Cavoli. E non mi riferisco a queste semplici cose in html ma anche ai data.reader, i data.qualcosa di cui sopra. Capirai che facendo tutto con l'IDE (e vedendo di meno il codice) si perdo, proprio praticamente, più tempo che non scrivendo il codice a mano. Almeno per me.

Originariamente inviato da andr3a
non sono programmatori anche bravi
appunto, perchè devi essere + bravo tu che usi uno strumento che ti fa cliccare (spesso a caso o a tentativi) per inserire l'oggetto X di me che so già dove, come e quando inserirlo?

Originariamente inviato da andr3a
poi ovvio che se lavori con quattro funzioni in croce vai bene col notepad liscio, ma se hai 500 files usa pure Notepad++, e perdi tempo a memorizzare tutto, dai valori accettati, opzionali, e non, ai nomi dei metodi, delle costanti, delle classi, delle gerarchie, etc etc
su questo sono d'accordo: parlo basandomi su applicazioni (non di 500 file) che puoi gestire tranquillamente con editor testuale. Farlo on questi IDE mi sembra poco adatto e dispendioso (in termini di tempo e fatica), tutto quì

Tu cosa usi, nella fattispecie? IDE anche per progetti piccoli o cosa?