Originariamente inviato da andrea_o
In pratica lo scenario proposto di qui a 10 anni, ottimizzando fonti e processi vari con la tecnologia disponibile (la fantascienza alsciamola da parte) la somma delle varie fonti alternative non arriverebbe al 20% del totale. Con costi iniziali molto alti, visto la scarsa diffusione degli impianti di produzione.
Il nucleare che percentuale di copertura ha? Non è anch'esso attorno al 20% nei paesi che lo utilizzano?

Eolico con mulini nel mare e robi geotermici ove presenti cosi che escono dal terreno?
Oppure ancora più bello, facciamo una megabase orbitante attorno alla terra, composta da millemila pannelli solari, e facciamo un cavo che scende fino alla terra e ci dà la corrente a tutti