Giuseppe forse parli di puntatori doppi, tripli ecc...?

Se è così la scrittura ***&p equivale a **p, questo perché *&p significa "considera l'indirizzo di p e prendi il valore che trovi a quell'indirizzo", cioè proprio p, quindi l'espressione *&p equivale a p. E' come se ti dicessi "vai a casa di Mario Rossi e parla con chi abita a casa di Mario Rossi (supponendo che in quella casa abiti solo lui)". Sono operatori "opposti", sarebbe un po' come dividere e moltiplicare un numero per una stessa quantità.

In ogni caso se puoi farci un esempio più preciso per capire cos'è che non ti è chiaro...