c'è solo per windows giusto?Originariamente inviato da dottwatson
vorei dare il mio contributo a questa discussione, per quella che è la mia esperienza seppur limitata...
per quanto riguarda lo sviluppo, io mi affido a pspad, lo trovo molto performante e utile nello scrivere il codice, con un buon esploratore delle funzioni e classi, pagine apribili direttamente dalle inclusioni, evidenziazione delle sintassi e altro ancora (fatta eccezione per il suggerimento delle funzioni ma per quello c'è .cmh fornito proprio da html.it) integrabile dinamicamente in pspad.
non sono guru ( anzi! ) ma 2 o 3 framework li ho provati velocemente e lo Zend ti permette di caricare solo le classi che ti interessano ( non c'è manco l'autoloader, fai teOriginariamente inviato da dottwatson
detto questo passo al concetto famework...
perchè portarmi dietro 500 o 600 kb di codice e miriadi di funzioni, classi e metodi quando magari mi capita di dover vedere se nella stringa pippo c'è 'pp' ?
questo è il discorso del coltellino svizzero...
nell' evenienza, quando si sviluppa, è utile avere tutti gli strumenti a portata di mano, o almeno poterli integrare in maniera dinamica man mano che si realizza la struttura del codice o si è costretti (VVoVe: questo progetto deve essere pronto per ieri!!
VVoVe: ) a scrivere il codice senza aver avuto troppo tempo per crearsi unstruttura su carta e bla, bla bla...
l' idraulico viene a casa tua con tutto il furgoncino, anche se è una guarnizione che perde, l' elettricista idem, il falegname i suoi scalpelli...
poi nessuno ti obbliga ad usarne uno già fatto, ma col tempo ti renderai conto che ne avrai bisogno di uno anche te... e inizia farti le tue piccole funzioni, poi passi alle classi, e alle classi aggiungi sempre metodi nuovi , e poi correggi bug, e poi vuoi rendere le tue funzioni e/o classi per renderle più flessinbili e quindi poterle utilizzare 10 volte su 10, e poi cominci ad avere una cassetta degli attrezzi ben fornita e pronta all' uso... e i tuo 10 kb crescono, crecono, crescono.. ed a veramente poche cose vorrai rinunciare.
il framework è un peso che per il valore che ha vale la pena portarsi dietro semprenon sai mai dietro a 'pippo' quante cose avrai bisogno di fare e sapere
lascio la parola ai guru![]()
) e sono tutto sommato indipendenti le una dalle altre, quindi un approccio flessibile... totalmente flessibile: decidi tu dove e cosa mettere all'interno del progetto.
anche code igniter, che non ho ancora provato, ha un approccio "leggero"
symfony per contro ha una struttura rigida, ma è più "potente" e strutturato... rigido, certamente... ma per diversi tipi di progetti è la scelta migliore
ecco, a me non sono ancora capitati progetti in cui l'approccio rigido fosse un bene, ma non lavoro neanche con lo sviluppo veloce e robe 2.0 varie o progetti chissà cosa... le robe grosse le facciamo sviluppare esternamente, normalmente ( almeno per quanto riguarda il lato server... sopratutto visti i tempi )
non metto io le mani sul codice PHP, ma ci lavoro fianco a fianco
per puro sfizio personale mi sto scrivendo un framework come piace a me, ancora più flessibile dello zend... per certi versi riscoprendo l'approccio originale ( ossia mera cassetta degli attrezzi e non "ambiente di sviluppo"... rinunciando a diversi automatismi, ovvio )
però l'autoloader l'ho messo
già risponde diversamente a domande tipo: l'approccio MVC richiede un routing centralizzato?
un nostro grosso cliente bancario sviluppa già così, a quanto ho vistoOriginariamente inviato da andr3a
io lavoro in team su centinaia di files, Zend studio per noi, ma stiamo spingendo tutti per passare ad Eclipse, e switchare l'ufficio da M$ a Linux ( alleluia )![]()
tutto java però
ah dimenticavo!
su windows uso notepad++
pspad lo usavo tempo fa e non mi ricordo più perchè ho smesso
anche ultraedit a volte
su ubuntu uso il suo editor di testo![]()
proverei volentieri Eclipse per lo sviluppo PHP, ma si incasina sempre con i plugin e le dipendenze
ma io sono layout engineer, PHP lo faccio per svago :antrea_insegna: