Lunedi scorso il Sole24ore ha pubblicato un'interessante tabella, la differenza tra le entrate tributarie e la spesa pubblica delle regioni italiane nel periodo 2002/06.

Ad esempio un cittadino lombardo paga in media 13700 euro l'anno di tasse, ricevendo servizi per 8850. Sono solo 8 le regioni in cui i tributi incassati superano le spese dei servizi erogati.

Per il resto, sono cose che si sanno da tempo. Un cittadino calabrese ad esempio ottiene ogni anno circa 8000 euro di servizi, come un cittadino veneto. La differenza è che il veneto paga 11 mila euro di tasse, il calabrese neanche la metà.

Curiosità, la tanto bistrattata Campania è la regione che "spende" meno, al contrario della Liguria in cui ogni cittadino richiede 11300 euro l'anno di servizi.

Questi sono i dati, poi ovvio le interpretazioni e le soluzioni sono tutt'altro conto (e qui mi riallaccio al tuo discorso sui dati del beneficio effettivo, che come vedi anche qui in Italia non sono granchè pubblicizzati).