Ascolta, non te la prendere a male, ma tu non stai facendo una domanda. Ci stai chiedendo di scrivere una vera e propria enciclopedia! Ognuna delle tue domande meriterebbe due ore di risposta!

Scusa, quindi, se sarò stringato. Se per ognuno di quei temi cerchi qui sul forum, trovi tonnellate di post già scritti.

1) per i Comunicati Stampa esistono appositi circuiti (in Italia ve ne sono almeno una trentina) che ti consentono di inserirli gratuitamente (i più), previo accreditamento (sempre gratuito, per lo più). Se cerchi "Comunicati Stampa" su Google, li trovi tutti.

2) Article Marketing, stesso identico discorso. Spesso sono gli stessi siti, a volte sono diversi e specializzati. Vale quanto detto sopra.

3) Comunità? se ti dovessi dare l'elenco, ci vorrebbero le pagine bianche, per quanti ce ne sono. Da Meetic, ai vari gruppi di MSN, di Yahoo, Youtube, ecc. ecc.
Poi ci sono quelli più piccoli, ma qui più che darteli io, sono i diretti interessati a doversi muovere. Se cerchi su Google "Comunità turismo" "Forum turismo" ecc. li trovi facilmente. La cosa giusta, però, sarebbe che lo facesse chi si occupa per te del posizionamento sui mercati stranieri. Infatti le comunità devono essere nella lingua che ti serve e seguiti da qualcuno che ragioni allo stesso modo. Non c'è cosa che faccia più ridere di un intervento straniero in una comunità, specie quando si tratta di un posizionatore, che già fa fatica ad occuparsi di "bella comunicazione" in italiano, figurarsi all'estero, dove se va bene traduce, invece tradurre porta a colossali errori.

4) Per i siti di pubbliredazionali, non saprei cosa consigliarti, anche perché non vorrei spammare e indicarti i miei :P
Naviga una giornata, trova tutto ciò che tratta di turismo. Isolerai facilmente quelli che pubblicano contenuti altrui o per conto di altri. Poi li contatti e ti metti d'accordo caso per caso. Sì, lo so, è una palla, ma se si è interessati, questo è l'unico modo serio di procedere.

Tanto hai detto che non c'è limite di budget, no? Quindi anche il tuo tempo sarà pagato. Ora non dirmi che non è così, altrimenti quel "senza limiti di budget" è un po' poverello