Grazie mille per aver risposto di nuovo!
Ho dato un'occhiata agli script, il secondo non funziona sia con link relativi che assoluti, cmq ho fatto uno scriptino che apre una pagina web diversa a seconda della scelta effettuata (probabilmente macchinoso e ridondante. Per completezza lo riporto:

codice:
function swap (val) {
	if (val == 'f1') {window.location=('http://www.link1.com');} //scelta1
	else if (val == 'f2') {window.location=('http://www.link2.it');} //scelta2
}
E nel body:
codice:
..
<select size="1" name="type" class="form" onchange="swap(document.getElementById('miaSelect').options[this.selectedIndex].value);" id="miaSelect"style="font-size: 8 pt; font-family: Verdana"> 
          <option selected>- SCEGLI -</option> 
          <option value="f1">F1</option> 
          <option value="f2">F2</option> 

        </select>

...
Se non è off-topic posso chiedere se il testo di Cameron Adams, Kevin Yank "Javascript" è buono? Oppure qualche altro testo per chi come me già sa cosa sia la programmazione e viene dal C.

Grazie ancora.