E' più difficile a dirsi che a farsi. Partiamo direttamente dai codici.
HTML:
<table>
<tr><td>
<input name="colonna[1]" type="text" size="10"></td>
<td>
<input name="riga[1]" type="text" size="10"></td>
</tr>
<tr><td>
<input name="colonna[]" type="text" size="10"></td>
<td>
<input name="riga[]" type="text" size="10"></td>
</tr>
</table>
Se il numero di righe da inserire nel database è fisso, non serve usare cicli for ecc.
Quindi il codice sarebbe semplicemente il seguente
PHP:
mysql_query("INSERT INTO tabella (colonna,riga,giocatore) VALUES ('{$_POST['colonna'][1]}', '{$_POST['riga'][1]}', '{$_POST['nome_giocatore']}'), ('{$_POST['colonna'][2]}', '{$_POST['riga'][2]}', '{$_POST['nome_giocatore']}'), --etc...");
In pratica, con il codice html che ti ho suggerito, crei una matrice sia per i campi "colonna" che per i campi "riga". Per i primi due ho specificato la chiave così da far partire l'indice della matrice dal numero 1 (anziché zero); gli altri, non avendo una chiave, saranno numerati automaticamente.
Per recuperare i valori inseriti, si usa la stessa sintassi degli array multimensionali. Nel codice di prima ho usato la complex syntax per includere il valore degli array dentro una stringa, in modo da non spezzarla continuamente.
Inoltre uso gli inserimenti multipli nella query ( VALUES (), (), () e via dicendo ) per caricare più righe insieme nel database.
Se hai dubbi, sono qua :)
Ciao