Dunque, un paio di considerazioni.
Il passaggio tra classica ed elettrica per me è stato un piccolo trauma. Ti ritrovi da un manico bello cicciuto a un manico molto sottile, per cui devi riprenderci un po' la mano.
Le Gibson LesPaul sono chitarre che pesano qualche tonnellata. E non sto scherzando. Quindi a meno che tu non sia come Dio (leggi troglos) ti si spacca la schiena dopo mezzo minuti che suoni in piedi.
Per iniziare quasi tutte le marche hanno lo starter kit, vale a dire una chitarra senza troppe lodi (però di marca) e un amplificatore sega da 10W, tipo questo dell'ibanez http://www.cheapmusicalinstruments.c...&IDCategory=33
Per il suono. Quello dei soundgarden all'inizio ha un effetto crunch se il mio orecchio non mi inganna, e o lo trovi in un multieffetto (che servono ad orientare sui vari effetti, costano molto poco, ma alla lunga sono il male) o in un effetto singolo, per cui all'inizio evita spese inutili. Jimi Hendrix invece per quanti effetti uno possa avere, le mani che aveva davano quel vantaggio e quel suono... tra l'altro lui suonava i bassi col pollice, visto che aveva mani enormi... Quasi tutti gli amplificatori anche quelli sega hanno il tastino Overdrive o Boost o come uno lo vuol chiamare, che dà il suono distorto.
Una buona cosa sarebbe cercare un Amplificatore con un po' di reverb, ma tant'è.
Quando poi hai preso la mano porta la chitarra da un liutaio e fatti fare un setup buono, perché di solito gli strumenti nuovi sono settati un po' a membro di antilope, con action alta (altezza delle corde dal manico) e manico non perfettamente inclinato. Il tremolo (la leva) non lo userai mai o quasi mai (parlo per esperienza mia, poi magari lo usi), per cui opta per un ponte fisso e non un ponte mobile tipo Floyd Rose che è una rogna sia per il cambio corde sia per la posizione della mano destra.
Poi fai come vuoi eh![]()