beh x diversi motivi ..il primo xchè si sa quando i dati sono del tutto caricati ....con un metodo appunto della suddetta classe.....e quindi in caso ad es di creare in runtime dei clip e popolarli con i dati presi dall'esterno la cosa funge tranquillamente mentre dato che con loadvariables nn hai la certazza che i dati siano stati caricati e quindi poterli sfruttare ...la cosa non funziona a meno che nn si usano strataggemmi facendo spostare la testina del flash o robe simile che oramai sono inutili..Originariamente inviato da niquesca
SEI MITICO...HO risolto subito..
Perchè mi consigli la classe LoadVars?
x una guida sul suo uso puoi vedere anche qua..
http://flash.html.it/guide/lezione/2940/loadvars/
beh dipende da quello che vuoi fare....xchè hai parlato solo di una variabile legata alla chiamata alla pag asp...se invece ti riferisci alla semplice chiamata..come nel tuo caso..una cosa del genereSe non chiedo troppo, hai un breve esempio su quello che vorrei fare io?
Codice PHP:
dati = new LoadVars();
dati.onLoad = function(success)
{
if(success){
// istruzioni per il caricamento corretto quindi x caricare le var le devi speficare in questo modo
prova=dati.prova
prova1=dati.prova1
///etc
} else {
// istruzioni per l'errore di caricamento
}
};
dati.load("puntvend.asp?nomevar=valore");
![]()