bisogna fare differenza tra quella che è la netiquette e le leggi antispam e quelle che sono le blacklist su cui si basano i software di filtraggio

nel primo caso basta seguire la legge e inviare mail solo a chi ne ha fatto esplicita richiesta

nel secondo caso bisogna verificare le blacklist per capire se l'IP del server è blacklistato ed inoltre bisogna necessario impostare il reverse DNS in modo che l'IP risolva nel dominio che risulta come mittente delle mail

le blacklist sono parecchie e i vari server SMTP ne usano una o più....per esempio una molto famosa è questa http://www.spamhaus.org/sbl/

quello che devi fare è assicurarti che l'IP del server non siano blacklistato e se lo è fare richiesta ai gestori delle blacklist per la rimozione

ovviamente se l'IP che andrai ad usare è un IP dinamico e peggio ancora un IP di un grande provider tipo Alice, Libero, Tiscali, ecc.... avrai al 99.99% la certezza che è blacklistato

il problema è che in questo caso non puoi fare molto, perchè gli IP vengono assegnati dinamicamente, quindi pure se fai richiesta di rimozione dell'IP corrente non è detto che fra 2-3 giorni quell'IP non sia stato "sporcato" da altri utenti e quindi te lo ritrovi di nuovo in blacklist....purtroppo un'enorma quantità di PC Windows in Italia fa parte di botnet ed è per questo che gli IP dei provider si ritrovano quasi tutti blacklistati