secondo me non c'è un modo sicuro per dividerli usando solo questi dati.

Innanzi tutto partiamo da questa regola :

Cognome (3 lettere)
Vengono prese le consonanti del cognome (o dei cognomi, se ne ha più di uno) nel loro ordine: solo se sono insufficienti, si prelevano anche le vocali, sempre nel loro ordine: comunque, le vocali vengono riportate dopo le consonanti. Nel caso in cui cognome abbia meno di tre lettere, la parte di codice viene completata aggiungendo la lettera X (es.: Fo -> FOX). Per le donne, viene preso in considerazione il solo cognome da nubile.
e troviamo subito un caso in cui avendo solo il nome e cognome non possiamo dire quale sia il cognome e quale il nome:

Cognome : Della Maddalena
Nome : Maddalena
Il codice fiscale sarà qualcosa tipo:

codice:
DLL MDD
Conoscendo il codice fiscale puoi sapere che il primo terzetto identifica la parola "Della", ma poi ti rimangono 2 parole "Maddalena", e non puoi sapere a livello informatico se si rivolge alla prima o alla seconda parola.

Questo è un caso particolare, ma potrebbe esserci un cognome formato da 2 parole la cui prima parola è origine del primo terzetto, e la seconda parola contenga comunque le lettere del terzetto del nome, portandoti a una confusione.

A mio parere il codice fiscale è un po' come l'md5, partendo da una parola puoi ottenere l'md5, ma avendo l'md5 non puoi tornare alla parola.

Ciao