Originariamente inviato da Emulman
la validazione delle pagine non è obbligatoria, ma halo scopo di far sì che, una volta corretti tutti gli errori, quelle pagine siano visibili allo stesso identico modo sia che usi un PC con IE o Firefox, sia che usi un Mac con Safari, sia che usi Linux con Konqueror, insomma le rende universali.
questo non è affatto vero. E' esatto dire che un codice valido nella maggior parte dei casi ha la resa pressoché identica nei browser "standard-compliant". Lascia però fuori il discorso IE (nelle sue varie versioni), che avendo tra l'altro numerosi bug, nonchè un diverso box model, può non avere la stessa resa degli altri a prescindere dalla validazione del codice.

Inoltre, avere un codice validato non significa avere un codice ben formato, ma "solo" avere un codice privo di errori di sintassi che possono influire sulla corretta interpretazione della pagina.

Puoi usare il valdiatore del w3 su http://validator.w3.org/ oppure usare programmi come CSE HTML validator (io l'ho comprato e ne vale la pensa, dato che scopre molti più errori del W3 validator in maniera davvero intelligente), disponibile su http://www.htmlvalidator.com/ ; nella parte inferiore dlela home page prova a fargli valdiare una pagina..e scarica la versione lite
il Validatore è quello del w3c. Che poi si usino altri tool più o meno affidabili, un codice è valido se lo è per gli standard w3c