Si, è prassi per molti sistemi di prenotazione alberghiera.Originariamente inviato da ASyd
Probabilmente mi sfugge qualche passaggio sull'utilizzo della carta di credito.
Fino ad ora ho acquistato diverse volte online, il procedimento è sempre stato lo stesso, una volta stabilito l'importo si viene dirottati su una pagina "cerificata" indicante l'importo da corrispondere e a quel punto si inseriscono i dati della carta. Questo suppongo che serva per autorizzare il venditore a prelevare solo la cifra determinata, dal conto.
Ora mi trovo a prenotare un albergo; dopo uno scambio di email per definire la prenotazione, mi arriva una mail dove mi chiedono di mandargli (sempre via mail) i dati della mia carta di credito.
A questo punto mi sorge un dubbio: ma così facendo non c'è il rischio che prelevino una cifra diversa da quella concordata?
Sono sicuro della buona fede di queste persone visto che ho già soggiornato da loro, ma se tutto è come ho capito mi sembra un modo un po' poco professionale per operare online
chiedo lumi
I motivi sono due:
1) flessibilità (di solito si preleva una certa somma come caparra/anticipo, mentre il resto viene addebitato in un secondo momento quando la persona termina l'alloggio; tra l'altro c'è gente che preferisce saldare in contanti, oppure ci sono penali per danni all'albergo o extra da pagare.. insomma un sistema "artigianale" è piu flessibile di un canonico paypal/banca sella dove certe transazioni sono piu rigide).
2) commissioni. I servizi di transazione online hanno commissioni elevate, in alcuni casi anche 3%; su alcuni prodotti dove il ricarico è elevato, ci si puo stare ma in altri settori si va a dimezzare il guadagno della struttura. Pagando invece con un pos "fisico" si hanno commissioni di solito meno elevate.
Considera che molte strutture predispongono una pagina di pagamento (magari crittografata e certificata Versign) che però non ti collega ad una banca, ma trasferisce i dati sul loro server e poi pensano loro a gestire tutto "manualmente".. quindi potresti gia aver fatto pagamenti sicuri che in realtà corrispondono a quanto stai per fare via email.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è appunto il discorso email.. i dati circolerebbero in chiaro, non è granchè sicuro mandare informazioni del genere. Comunque la carta di credito è assicurata quindi non corri rischi di perder soldi, solo di dover affrontare qualche rognosa procedura per disconoscere la firma di eventuali acquisti con la tua carta clonata.. ma siamo sempre in ambito pessimistico, a meno che non sei bersaglio di qualche lamer non dovresti risocntrare problemi.

Rispondi quotando