* Come è visto Zend dalla comunità open source?

molto bene, se pensi poi che è creato dalla stessa Zend quella che ha creato PHP, che lo ZF stesso è open source..direi proprio che si sta affermando come miglior framework per PHP in giro, vedo spesso anche negli annunci online sulla ricerca di programmatopri PHP copn conoscenza dello zend framework...anche io lo uso, rende facile la creazione di siti molto complessi
===============
* Utilizzando zend finisco per utilizzare una gru per spostare uno stuzzicandenti?

lo zend framework non è certamente nato per i siti di 2-3 pagine, ma per facilitare il riutilizzo e l'upgrade di complesse applicazioni web
===============
* Ok, ZEND è a oggetti e necessita di PHP5, ma ci sono ottime applicazioni come joomla, wordpress, etc. che girano su server anche con PHP4, si può superare questo ostacolo relativo alla portabilità?

ormai anche gli stessi creatoru di PHP raccomandano di abbandonare PHP4 e di passare decisamente al PHP 5 per le sue potenti possibilità di programmazione OOP; se hai quindi a dispoizione un host con PHP5 tanto meglio per te che ti puoi sbizzarrire subito con lo zend framework.
=================
* esistono framework un pò più leggeri, a mio modesto parere zend è un pò lontano dalla 'logica degli strumenti' di GNU/linux (un piccolo script per una singola azione)?

ce ne sono, molti diciamo sono "amatoriali" ma certo che lo zend framework ha tutte le carte in regola per diventare il framework PHP per eccellenza; e come ho detto è destinato a rendere semplice la creazione essenzialmente di complesse applicazioni web.
Ad esempio se fai un applicativo gestionale web con stampe PDF, form complessi e gestione di misure locali lo ZF ti renderà tutto molto più semplice invece di utilzizare le librerie standard: basta dire che per scrivere dtaio su un db mysql bastano appena due righe di codice per aprire , scrivere dati e chiudere il db...