Pero' potrebbe essere un buon esempio di come si creano sinergie fra pubblicita' passaparola e siti(studenti.it).

Per la politica... poco mi importa in questo caso.preferisco parlare di strategie di pubblicita' e marketing ppure di come costruire una comunita' di persone disposte anche ad appiccicare volantini.
Analizzo distaccato..
se ci son state spinte cllaterali sarebbe bene analizzarle, che ne dite?Qui' non volevo dera medaglie ma studiare un po' di casi.
Ci puo' servire o no?Ditemi voi...:green:

per edscuola mi sembra fatto molto bene.
Mi pare che abbia tutt'altro target rispetto a studenti.it
(della serie studenti vs. docenti):gren:
Si vede che ha un suo mercato..

Xtuttogratis: __IMPORTANTE__
E' proprio questo il punto!
Non è fatto "classicamente" EPPURE E' UN SUCCESSO!!
Come mai?
Noi giudichiamo i siti con parametri soggettivi quali:
-codice HTML
-difficolta' tecnologie impiegate(java,php,script etc etc)
-aspetto In-linea con le CONVENZIONI DEL PROGRAMMATORE
-e soprattutto altre convinzioni DAL LATO DI cHI FA I SITI...

Tuttogratis funziona violando le CONSUETUDINI.Perche' funziona?
E quindi....

Dov'è il vero nocciolo dei siti che funzionano?
Aspetti "sociali" dei media?
Aspettative dell'utente "non tecnofilo"?
Quali application killer presentano i siti che contano?
L'aspetto creativo?(non quello semplicemente grafico/design)
Il patto comunicativo con il "lettore"?
..E chi piu' ne ha...
------
Rilancio la palla a Voi..
ALLUNGHIAMO QUESTA LISTA DI SITI!!
FACCIAMOLA DIVENTARE UN PUNTO DI PARTENZA PER "ESEMPI" RIUSCITI!!

Ciauzzzzzz!!
Saluti!!
Ecco Berluska::
:metallica