Innegabile è che alcuni malware (Virus), sui sistemi windows, sono capaci di attaccare la tabella delle partizioni, il boot Sector, e anche il bios con il risultato che in fase di avvio non venga riconosciuto il disco.Qualche giorno fà, ho acceso tranquillamente il pc, e non riuscivo più ad accedere a windows perchè avevo un virus non da skerzo, comunque, decido di formattare, (l'unica possibilità), metto il cd di windows, si carica tutto, poi quando finisce di caricare i driver e i file, mi compare na skermata n'era con solo i cursore che lampeggia, e poco dopo mi compare na schermata blu (klassica in windows) in cui diceva che ha dovuto fermare il pc x impedire danni, diceva che forse c'era un virus (ma dai!) oppure che l'hd è danneggiato.
Il messaggio di solito è " disco non di avvio " su sfondo nero.
Una formattazione veloce, in questo caso non elimina il virus, visto che si limita solo a pulire gli indici della tavola delle partizione, non intervenendo sulle altre aree del disco.
Non essendo, il malware, scritto per attaccare le distribuzioni Linux, questa prova non è conclusiva, i virus scritti per windows non attaccano le distribuzioni linux, quindi funziona perfettamente.Allora ho provato con linux, ed è andato tutto ok! ha formattato tutto e ha installato linux.. Allora decido di installare windows (quindi il virus si è tolto, l'hd non è danneggiato xk è stato formattato senza probl da linux) e guarda caso mi compare di nuovo la stessa schermata!!! com'è possibile??
Però, facendo questa prova, hai stabilito che il disco non è fisicamente difettoso.
Quindi l'unica alternativa rimasta è che windows aveva ragione, qualcosa aveva modificato i settori di avvio del disco ( probabilmente il malware ), rendendo il sistema inavviabile.
L'unica soluzione che rimane per re-installare windows è pulire il disco, oppure sistemare i settori di avvio.
Cosa che puoi fare in un paio di modi:
Usando uno dei tanti rescue cd presenti in rete, completi di antivirus.
Facendo una formattazione a basso livello, che pulisca tutti i settori del disco, magari con uno strumento specifico, preso sul sito del produttore del disco.
Purtroppo non sei stato fortunato, come operazioni non sono semplici da fare.
Visto che sai usare linux, informati bene in rete, e cerca anche gli strumenti adatti per sistemare il problema, una volta riuscitoci, non essere altrettanto incauto, ma predisponi le difese necessarie affinché, il tutto non possa ripetersi.
Ciao