Fai cosi:
menu visualizza del browser->visualizza sorgente.
Ti copi tutto il sorgente in un file.html.
Poi scarichi jquery da jquery.com e alla linea 42 cambi il riferimento al file javascript che hai scaricato.
Cosi lo provi in locale.
la parte che ti interessa è questa:
Il "difficile" è che la variabile inject viene riempita in modo asincrono, quindi se esegui N chiamate una di seguito all'altra non puoi essere sicuro che tutti gli urls sono stati scaricati e "parsati", quindi dovrai tenere traccia di quelli riempiti.codice:$.get("http://www.gcmingati.net/wordpress/wp-content/uploads/ticker_en.xml",function(data){ var inject = '<p id="strip" style="display: inline">'; $('item', data).each(function(i){ inject += '<span>'+ $('pubDate', this).text() + '<\/span>'; inject += '<a href="'+ $('link', this).text() +'">' + $('title', this).text() + '<\/a>'; });
Adesso non ho tempo di scriverti 2 righe, ma in pratica creando un array che tenga traccia degli indirizzi caricati potrai poi utilizzare la stringa creata per far eseguire l'effetto che c'è in quella pagina.
Prova a giocarci un po' se hai altri problemi chiedi, spero di avere il tempo di risponderti
Siamo un po' ot però, perchè questo alla fine è javascript
Se ti risulta più facile fare il parsing in php esiste un plugin per jquery che preso un div contenente un <ul> con N[*] in automatico ti fa lo scrolling.
Vedi tu che strada seguire.


					
					
					
						
  Rispondi quotando