Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    domandone prestazioni database vs filesystem

    ciao a tutti,
    da un paio di giorni dopo aver discusso con un amico ho un dubbio che mi frulla in testa.

    questo amico ha una community con un enorme carico di utenti che caricano foto di continuo e tutto il sistema risulta parecchio lento per vari motivi.

    il sito spesso rimane non visibile a causa dell'enorme quantità di query verso il database.
    il problema della quantità di query deriva dai limiti del server sul quale è ospitato, e non pianifica di trasferire il sito a breve.

    gli consigliavo di usare un sistema di cache, magari creando dei file statici in modo da alleggerire il carico sul db.

    lui asseriva che le prestazioni del db sono superiori ad una chiamata al filesystem.

    voi cosa ne pensate?
    Totò, vero ma strano
    www.ateicos.com

  2. #2
    asd, potevi chiedermi direttamente

    scherzi a parte ... beh si e no!

    le prestazioni del database sono superiori sicuramente su windows perché il sistema di caching è poco efficente mentre su un sistema linux il sistema di caching è notevolmente più efficente

    il problema è che mysql, stando su un server in hosting, tiene un sacco di query e la cache è frammentata tra 300 .... magari 400 siti o anche di più

    utilizzare il filesystem può essere un migliore soluzione ... ma in realtà il problema è il carico e quindi anche li andrà a scontrarsi con la situazione attuale

    inoltre mi stranizza la poca visibilità ... l'unico motivo per il quale un sito può non vedersi a causa del carico (dato che è in hosting) è SOLO se la pagina ci sta più del tempo limite (che può benissimo vedere tramite php.ini) altrimenti, qualsiasi altro motivo, deriva dal sovraccarico del server ... ed essendo lui in hosting non è un problema che deve risolvere lui ... al massimo può chiedere di essere spostato su una macchina meno carica
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  3. #3
    bastava chobin che parlava di lavoro non credi?

    il sito ha migliaia di utenti, migliaia di foto e sicuramente non sarà ottimizzato per niente.

    inoltre ha un limite numeri alle query che può eseguire, per questo gli consigliavo di creare un file statico per le richieste dimodochè quando il db andava a farsi friggere il sito rimaneva online.
    Totò, vero ma strano
    www.ateicos.com

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Gab-81
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    558
    Di per se un DBMS cerca di accedere al filesystem il meno possibile, perché le operazioni sono molto dispendiose, ecco che allora si cerca di ovviare con indici e quanto possa permettere al db di fare meno accessi possibili. Un DBMS ha un'organizzazione interna che cerca di favorire quanto più possibile le prestazioni, attraverso alberi di ricerca, B-Tree, tabelle hash, strutture ordinate,...in effetti quello che dice daniele_dll è vero: in un sistema di hosting molto viene condiviso e quindi le prestazioni inevitabilmente scendono...sulla carta un DBMS è più performante del filesystem, ma poi bisogna vedere il contesto nel quale si opera...


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.