Per come vorrei impostare io la struttura della tabella sia nella INSERT che nell'UPDATE non inserirei nessun valore. Altrimenti che mi sbatto a fare ad usare MySql?Originariamente inviato da piero.mac
la data di creazione sara' fatta con la query INSERT. Usa un campo DATE o DATETIME e la funzione NOW() per inserirla. Nell'update la ignorerai del tutto e la lasci com'e'.
Quindi quando creo una riga mi si dovrebbero settare in automatico entrambi i campi così che se facessi una query WHERE date_aggiornamento > data_creazione mi restituirebbe solo le righe aggiornate.
Aggiornando una riga non gli passo ne la data di creazione ne quella di aggiornamento, così mi aggiornerà solo la data di aggiornamento in automatico.
Questo in teoria ma in pratica MySql non lo permette.
NOW() è sinonimo di CURRENT_TIMESTAMP().
Scusa, ma a passare i valori correti in query sono bravi tutti... io cerco di capire come automatizzare la procedura specie perchè su queste cose MySql è più performante di PHP.Originariamente inviato da falconet
...
Per quanto riguarda il creare un terzo campo non ne ho capita l'utilità...